Alghero si colora di famiglie: torna l’Alguer Family Festival
Per tutto ottobre eventi, laboratori, spettacoli, convegni e attività per grandi e piccoli

La città di Alghero si prepara a vivere un ottobre speciale con la sesta edizione dell’Alguer Family Festival, il grande contenitore di eventi che celebra le famiglie. Per un mese intero, bambini, giovani, adulti e anziani troveranno attività dedicate: laboratori, spettacoli, momenti di festa, convegni, incontri sportivi e culturali, in un calendario che unisce comunità e generazioni.
Il Festival, sostenuto dall’Assessorato al Benessere della Persona, delle Famiglie e della Comunità, del Comune di Alghero e dalla Fondazione Alghero, è promosso dall’Ufficio Politiche Familiari dell’Amministrazione, primo in Italia fuori dal Trentino a ricevere la certificazione di Comune Amico della Famiglia. Un riconoscimento che, dal 2016, ha reso la città punto di riferimento nazionale e capofila di una rete di Comuni Family in Italia ed Europa. Un percorso che ha inserito lo sguardo delle famiglie in tutte le scelte amministrative e che oggi punta a rendere sempre più trasversali le politiche di benessere. L’Alguer Family Festival è giunto alla sesta edizione con Alghero comune capofila in Italia di un network di 200 comuni, arrivando anche in ambito europeo grazie al grandissimo lavoro di questi anni..
«L’Alguer Family Festival è una splendida occasione per valorizzare la famiglia come risorsa insostituibile e strumento di crescita del territorio” commenta il Sindaco Raimondo Cacciotto. “L’evento ha basi solide e continua a mettere in risalto i valori della coesione e della partecipazione, in una fase di denatalità e di invecchiamento della popolazione in cui è prioritario pensare al futuro partendo dalle esigenze della famiglia, l’unico elemento in grado di garantire insieme sviluppo economico e coesione sociale.”
“Vogliamo che la famiglia sia uno strumento di crescita e benessere per tutti – aggiunge l’Assessora Maria Grazia Salaris – e siamo orgogliosi che questo percorso intrapreso nel 2017 abbia raggiunto livelli di eccellenza. Quest’anno il Festival sarà ancora più coinvolgente e siamo sicuri che potrà bissare i numeri importanti registrati nella passata edizione”.
“Alghero continua a investire nel turismo familiare, un segmento in crescita costante. Vogliamo far crescere questa sensibilità, con l’auspicio che chi viene a visitarci si senta parte di questo progetto. Ci presentiamo come destinazione turistica con questa impronta, mostrando ciò che stiamo provando a fare, sicuri che la città a misura di famiglia sia un valore aggiunto”. è il commento dell’Assessora Ornella Piras.
Il programma. Il calendario 2025 si apre giovedì 2 ottobre con il Piccolo Circolo di Lettori alla Casa di Riposo A. Fadda, un incontro tra bambini e anziani nel segno dello scambio di racconti. Dal 3 al 5 ottobre il centro storico si trasforma con Bricks in Town, un weekend tra mattoncini Lego, mostre, laboratori e sfide creative. Sempre il 5 ottobre spazio allo sport e alla condivisione con la CRAI Alghero Family Run, la corsa-camminata per famiglie lungo la passeggiata Bousquet.
Tra gli appuntamenti più attesi: il Ludobus e gli spettacoli di clown e giocoleria (11 ottobre), la Festa dei Nonni e la Fattoria degli Animali a Santa Maria La Palma (12 ottobre), il workshop Crescere adolescenti, crescere comunità (17 ottobre), l’Alguer Family Folk con i balli sardi dei più piccoli (18 ottobre) e il festival dei giochi di strada Giokostrada (18-19 ottobre). Non mancheranno momenti di riflessione, approfondimento e cultura : dal convegno “Crescere insieme, generare futuro” (30 ottobre) dedicato alla comunità educante , alle presentazioni di libri e al progetto espositivo Odissea dedicato alla disabilità.
Grazie alla collaborazione di associazioni, scuole, imprese e quartieri, il festival offre esperienze per ogni età: letture al buio per preadolescenti, giochi tradizionali, laboratori creativi, visite guidate e attività all’aria aperta. Speciali Ticket Family consentiranno inoltre l’accesso agevolato a musei, siti culturali e naturalistici della città. Con l’Alguer Family Festival, il Comune di Alghero ribadisce il proprio impegno: promuovere la famiglia come investimento e non come costo, costruendo comunità inclusive e attrattive. Ottobre sarà così il mese in cui Alghero si riconferma capitale delle famiglie, laboratorio sociale che guarda al futuro partendo dalle relazioni.
Per il programma completo e gli aggiornamenti: www.algherofamiglia.it e canali social dedicati.