Renzo Peretto è il Nuovo Presidente della Cantina Santa Maria La Palma
L'Assemblea dei soci rinnova il Consiglio di Amministrazione all'insegna di competenza, continuità e visione strategica per il futuro della cooperativa.
La Cantina Santa Maria La Palma ha un nuovo Presidente: Renzo Peretto. La nomina è avvenuta in occasione della prima seduta del nuovo Consiglio di Amministrazione (CdA), riunitosi a seguito delle elezioni che hanno coinvolto i soci lo scorso 25 ottobre.
L’esito delle elezioni ha sancito la riconferma di tutti i consiglieri uscenti ricandidati, accogliendo due nuovi ingressi: Riccardo Carboni e il neo-Presidente Renzo Peretto. Il nuovo Consiglio di Amministrazione è dunque composto da Gabriele Bardino, Riccardo Carboni, Renzo Peretto, Francesco Pinna, Gianfranca Pirisi, Salvatore Serra e Daniele Zapelloni. Nel corso della stessa seduta, il ruolo di Vicepresidente è stato riassegnato a Gianfranca Pirisi, anche lei riconfermata dopo aver ricoperto l’incarico nei precedenti due mandati.
La scelta del CdA eletto certifica un mix di continuità – con la riconferma dei protagonisti della gestione che ha portato a un’importante crescita negli ultimi anni – e innovazione.
Il nuovo Presidente Renzo Peretto porta con sé un profilo di spicco nel settore, unendo un forte legame con il mondo agricolo e viticolo a un solido approccio manageriale. Laureato in Agraria, ha proseguito la sua formazione con studi nazionali e internazionali, conseguendo un Master internazionale in Viticoltura ed Enologia (2002) e ottenendo riconoscimenti significativi, tra cui il titolo di Accademico della Vite e del Vino e, recentemente, quello di Ambasciatore emerito delle Città del Vino. Questi titoli testimoniano la sua autorevolezza nel panorama enologico e la profonda conoscenza del settore vitivinicolo sardo.
Con la riaffermazione del CdA, la designazione di Peretto alla presidenza e la riconferma di Pirisi come vice, la Cantina Santa Maria La Palma intende dare un segnale di professionalità, proseguendo nel percorso di crescita, innovazione, sostenibilità e valorizzazione del territorio intrapreso nell’ultimo decennio, infondendo al contempo nuova energia per affrontare le sfide future.
«Sono onorato di ricevere questo incarico e ringrazio i soci per la fiducia accordatami», ha dichiarato Renzo Peretto. «La Cantina Santa Maria La Palma è un patrimonio della nostra comunità: continueremo a lavorare per valorizzare il territorio, la qualità dei nostri vini e l’impegno di ogni socio. Il futuro del vino sardo passa anche da qui, dal lavoro e dalla passione di chi ogni giorno coltiva la propria terra».
Fondata nel 1959, la Cantina Santa Maria La Palma è una delle più importanti realtà vitivinicole e cooperative della Sardegna. Riunisce oltre 300 soci conferitori e gestisce più di 800 ettari di vigneto, producendo etichette iconiche come il Vermentino di Sardegna DOC Aragosta, il Ràfia, l’Akènta e l’Akènta Sub, lo spumante subacqueo simbolo di innovazione.
La sua natura di cooperativa sociale le conferisce una particolare importanza, permettendo di conciliare la crescita sul mercato con l’obiettivo di mantenere e ridistribuire il valore prodotto direttamente sul territorio sardo. Questa scelta strutturale non è un gesto simbolico, ma un sistema che contribuisce concretamente a frenare lo spopolamento delle campagne e a consolidare il tessuto sociale, confermando la Cantina Santa Maria La Palma come un patrimonio per l’intera isola e i suoi abitanti. L’azienda è pronta a continuare a guardare al futuro con rinnovato impegno.



















