Svolte con successo le prove di certificazione di catalano all’Università di Sassari e ad Alghero
Responsabile delle prove è stata la professoressa Ester Martí, docente di catalano presso l’Università di Sassari, che durante tutto l’anno accademico ha tenuto corsi di lingua catalana sia a Sassari che ad Alghero

Sabato 10 maggio si sono svolte regolarmente le prove di certificazione delle conoscenze della lingua catalana, livello Base (A2), presso le sedi dell’Università di Sassari e della Delegazione del Governo della Generalitat ad Alghero. Le prove sono state indette dall’Institut Ramon Llull in una settantina di università europee e hanno rappresentato la prima sessione del 2025 per certificare la conoscenza della lingua catalana come lingua straniera al di fuori del dominio linguistico.
Conformemente alla normativa vigente, le prove dell’Institut sono rivolte a persone residenti al di fuori del dominio linguistico catalano, con l’eccezione di Alghero che, pur facendone parte, per ragioni operative è inclusa nell’ambito di certificazione dell’Institut Ramon Llull. Per questo motivo, l’Ufficio di Alghero della Delegazione del Governo della Generalitat de Catalunya in Italia collabora attivamente all’organizzazione delle prove sul territorio.
Responsabile delle prove è stata la professoressa Ester Martí, docente di catalano presso l’Università di Sassari, che durante tutto l’anno accademico ha tenuto corsi di lingua catalana sia a Sassari che ad Alghero. Tali attività formative sono state possibili grazie alla collaborazione tra l’Università di Sassari, la Delegazione del Governo della Generalitat de Catalunya in Italia e l’Ateneu Alguerès, consolidando uno sforzo congiunto per la promozione e l’insegnamento del catalano in Sardegna.
I certificati rilasciati dall’Institut Ramon Llull permettono di attestare ufficialmente il grado di conoscenza della lingua catalana a fini accademici, lavorativi e amministrativi, e sono strutturati in cinque livelli, secondo il Quadro comune europeo di riferimento per le lingue: livello base (A2), elementare (B1), intermedio (B2), di sufficienza (C1) e superiore (C2).
Alle prove possono accedere persone di qualsiasi nazionalità, con più di quattordici anni, residenti al di fuori del dominio linguistico catalano, purché si siano iscritte precedentemente. Non è richiesto alcun requisito accademico preliminare.
Con questa sessione, l’Institut Ramon Llull riafferma il proprio impegno nella promozione e nella diffusione della lingua catalana in tutto il mondo, in particolare nei territori, come la Sardegna, dove essa rappresenta parte integrante del patrimonio culturale e storico condiviso.