“Metamorfosi politica”: Cocco (FDI) critica il dietrofront della sinistra sugli eventi estivi
Il consigliere di opposizione critica la gestione del turismo e l’incoerenza tra giunta e partiti.

“Un governo cittadino senza coerenza né visione”. Con queste dure parole, il consigliere di opposizione Marco Cocco (Fratelli d’Italia) interviene nel dibattito sul turismo ad Alghero, puntando il dito contro le contraddizioni della maggioranza di sinistra che guida la città. Cocco evidenzia una spaccatura netta tra l’azione dell’Amministrazione e le posizioni dei partiti che la sostengono. “L’Assessorato al Turismo e la Fondazione Alghero hanno patrocinato e finanziato gli eventi estivi,” dichiara Cocco, “mentre i partiti di maggioranza in Consiglio — AVS, M5S e Città Viva — ne prendono le distanze, affermando di non riconoscerli”. Per il consigliere, questo comportamento è inaccettabile e sintomo di un governo che “non sa governare”, votando contributi in giunta per poi sconfessarli il giorno dopo.
Il consigliere di FdI non risparmia frecciate a chi, in passato, criticava il centrodestra accusandolo di “banalizzare la destinazione” con eventi simili a quelli che oggi sostiene e difende. “Una metamorfosi che i cittadini sapranno riconoscere e sicuramente puniranno,” afferma Cocco. La critica non si ferma all’incoerenza, ma si estende alla mancanza di una visione strategica. Cocco ricorda come, in passato, la precedente amministrazione di centrodestra avesse cercato di creare strumenti di programmazione seri, come il Tavolo del Turismo e un progetto basato sui dati. “La sinistra li ha sempre boicottati,” sostiene, “scegliendo la strada dell’improvvisazione. I risultati sono sotto gli occhi di tutti, con la netta bocciatura incassata anche dagli operatori turistici.”
Nonostante la dura polemica, Cocco conclude con un’apertura: “Il turismo e lo sviluppo economico sono temi troppo seri per le polemiche sterili.” L’opposizione si dichiara disponibile a collaborare per riprendere in mano “progetti e idee di condivisione per una programmazione turistica efficace e di qualità”.