La Magia di Sant Miquel: Grandi Emozioni nel Centro di Alghero
Straordinaria partecipazione alla sfilata con i Giganti catalani e i Castelleres in occasione del Sant Miquel Festival 2025 dedicato ai festeggiamenti in onore del Santo Patrono della città di Alghero che da quest'anno rafforza lo storico legame con le tradizioni e la cultura Catalana.

“L’Alguer si conferma un ponte culturale che ha da sempre guardato alla Catalogna, alla lingua catalana ed alle loro tradizioni. Il nuovo Sant Miquel Festival ne è la manifestazione e dimostrazione più viva: i Giganti catalani, i Castelleres, le danze e la musica in piazza, la lingua algherese, tutti elementi che ci ricordano chi siamo e rafforzano questo indissolubile legame. La festa è stata un’occasione importante di incontro e promozione: giovani, anziani, famiglie, turisti, residenti, chi vive qui tutto l’anno e chi per qualche giorno”. Parole di Graziano Porcu, presidente della Fondazione Alghero, dal palco di Piazza Sulis in occasione dei concerti di Gionta I Riccardo, Arbre del Peix e Les Catarres. Straordinaria la partecipazione tra le vie del centro in occasione della sfilata di sabato.
“E’ con questa convinzione che Alghero continuerà ad investire nelle tradizioni, valorizzando sempre più gli artisti e le loro tradizioni culturali. Questa festa è anche una nuova opportunità – sottolinea il presidente – si chiude una stagione estiva straordinaria per la Riviera del Corallo ma le celebrazioni di Sant Miquel attirano nuovi visitatori, curiosi, appassionati. Offrono l’occasione di mostrare il volto migliore di Alghero: la sua bellezza paesaggistica, il suo patrimonio storico, la sua cucina, l’ospitalità della gente”. Graziano Porcu ringrazia coloro che hanno lavorato perché tutto questo fosse possibile: il Consiglio d’Amministrazione della Fondazione, le autorità religiose, le associazioni culturali, gli artisti locali e quelli catalani, gli operatori, le famiglie, le assessore al Turismo ed alla Cultura, Ornella Piras e Raffaella Sanna, per aver creduto nella svolta e sostenuto il percorso, l’Amministrazione comunale e lo staff della Fondazione, che hanno dimostrato quanto il lavorare insieme possa davvero fare la differenza, tutti i cittadini di Alghero, perché è proprio l’amore per la città che fa vivere questa festa.
Oggi – 29 settembre – le celebrazioni religiose. Dopo i riti della mattina in Cattedrale, alle 18.30 la Messa Solenne concelebrata e presieduta dal Vescovo S.E. Mons. Mauro Maria Morfino nella chiesa del Santo Patrono, San Michele, eccezionalmente aperta al pubblico, a seguire la processione nel centro storico accompagnata dalla Banda Musicale A. Dalerci ed alle ore 20.30 il gran Concerto in onore di San Michele (L.go Lo Quarter). Il Sant Miquel Festival 2025 è finanziato dalla Regione Sardegna – Ass.to Turismo a valere sulla L.R. 21 aprile 1955 n. 7 (“Provvedimenti per manifestazioni, propaganda e opere turistiche”), Art.2/C – Cartellone delle manifestazioni dello spettacolo e dal Programma Salude & Trigu promosso dalla Camera di Commercio di Sassari ed è realizzato in collaborazione con numerose organizzazioni e associazioni locali.