SECAL, Fratelli d’Italia dà il benvenuto al nuovo CDA e ricorda la strada del risanamento

Il partito si congratula con Piras, Idda e Paolino, ringraziando il gruppo uscente per aver "salvato la società dall'orlo della chiusura". Un monito sull'importanza di tutelare il rapporto con i cittadini.

Fratelli d’Italia Alghero rivolge un sincero augurio di buon lavoro al nuovo Consiglio di Amministrazione della SECAL Srl, nominato dall’assemblea e composto dal presidente Antonio Piras e dai consiglieri Giovanni Idda e Manuela Paolino. Allo stesso tempo, il partito ringrazia il CDA uscente, formato da Anna Maria Monfardino, Alessandro Balzani e Salvatore Angius, per l’impegno e la professionalità dimostrati durante gli impegnativi anni del rilancio.

Il comunicato di Fratelli d’Italia sottolinea che la SECAL è stata trovata dal centrodestra “sull’orlo della chiusura”, con i servizi di accertamento e riscossione appaltati dal centrosinistra a un’altra società. Il lavoro di risanamento, definito “lungo e difficile”, ha portato a risultati concreti, come l’approvazione dei tre bilanci non approvati in precedenza, il risanamento finanziario e la trasformazione in srl. Altri successi citati sono il nuovo contratto di servizio, gli investimenti negli strumenti informatici e l’avvio di bandi di selezione per rafforzare l’organico. Il partito riconosce il merito del compianto direttore Francesco Masala e dell’attuale direttore Cristoforo Scanu per il loro impegno nel processo di recupero.

Pur augurando buon lavoro al nuovo Consiglio, Fratelli d’Italia lancia un monito, invitando il presidente Piras a “tenere alta la guardia” e a non abbassare la soglia di attenzione. Il partito ricorda due episodi significativi: la proposta di liquidazione della società da parte di un dirigente comunale nell’agosto 2024 e l’accumulo di oltre 300mila euro di fatture non pagate da parte dell’Assessorato al bilancio del comune. Episodi a cui il precedente CDA “ha sempre saputo reagire con determinazione”.

Al nuovo Consiglio di Amministrazione si chiede di proseguire su questa strada e, soprattutto, di fare pressione sull’amministrazione comunale affinché venga realizzata la campagna di comunicazione promessa da mesi. Secondo FDI, due video, seppur apprezzabili, non possono sostituire un’azione “sistematica e capillare”. L’obiettivo finale deve restare quello di “umanizzare il rapporto tra fisco comunale e cittadini”, facilitando l’accesso alle informazioni e incentivando comportamenti virtuosi. Il coordinamento cittadino di Fratelli d’Italia conclude ribadendo che la SECAL è un “patrimonio della comunità, e come tale va tutelato e valorizzato”.

 

 

2 Settembre 2025