Alghero fa un passo avanti, approvato il regolamento del garante per i disabili
Le Commissioni I e V approvano il testo definitivo: la nuova figura garantirà tutela e promozione dell'inclusione, frutto di un lungo lavoro con le associazioni.

Un passo significativo verso una maggiore inclusione e tutela dei diritti delle persone con disabilità è stato compiuto ad Alghero. Le Commissioni consiliari I e V hanno infatti approvato in seduta congiunta il Regolamento del Garante per i diritti delle persone con disabilità. Questa figura, un organo monocratico di garanzia, avrà il compito di promuovere la piena inclusione sociale e prevenire ogni forma di discriminazione.
Il testo approvato oggi dalle commissioni, presiedute da Giusy Piccone e Christian Mulas, rappresenta il culmine di un percorso iniziato con un Ordine del Giorno proposto dal Consigliere Raffaele Salvatore e approvato all’unanimità dal Consiglio Comunale. Ora il regolamento tornerà in aula per l’approvazione definitiva.
Il lavoro preparatorio è stato lungo e meticoloso, con sei sedute avviate a giugno, due delle quali dedicate interamente alla collaborazione con le associazioni che si occupano di disabilità. “Il Garante sarà una figura di garanzia, raccordo e stimolo con l’Amministrazione, ma anche di verifica e controllo sul rispetto dei diritti”, ha spiegato la Presidente della I Commissione, Giusy Piccone, sottolineando il valore inestimabile del contributo delle associazioni.
Il Garante sarà nominato dal Consiglio Comunale tramite un avviso pubblico. “Il regolamento permetterà di portare all’attenzione dell’Amministrazione le problematiche delle persone con disabilità, per individuare le soluzioni più adatte”, ha affermato il Presidente della V Commissione, Christian Mulas. Ha aggiunto che la figura scelta dovrà possedere “competenze ampie e idonee, di grande responsabilità”.
Tra i compiti del Garante rientrerà anche la promozione della cultura dell’inclusione e dell’accessibilità attraverso iniziative formative e informative, in collaborazione con istituzioni sociali, amministrative e scolastiche. I presidenti Piccone e Mulas hanno ribadito come questa iniziativa sia in linea con il programma dell’Amministrazione del Sindaco Raimondo Cacciotto, che mira a costruire “una comunità che non abbandona nessuno, che valorizza i diritti e li garantisce a tutta la cittadinanza, senza eccezioni”.