Vele latine e memoria: successo per il Trofeo San’Elm e Memorial Alessandro Paddeu

34 anni di vela latina: il Trofeo San’Elm scrive un’altra pagina nel libro del mare di Alghero

Tradizione, sport e passione si sono dati appuntamento nello specchio d’acqua davanti al centro storico di Alghero per la XXXIV edizione del Trofeo San’Elm e IV Memorial Alessandro Paddeu, manifestazione simbolo della vela latina organizzata dalla Lega Navale Italiana – Sezione di Alghero.

Un evento che, anche quest’anno, ha saputo coniugare la competizione sportiva con il ricordo e la valorizzazione del patrimonio marinaro locale, offrendo due regate spettacolari e un’organizzazione impeccabile, grazie al lavoro di squadra e all’impegno degli appassionati del settore.

Complice una giornata quasi ideale per la navigazione – vento da sud-ovest tra i 5 e i 7 nodi e mare calmo – il comitato di regata, composto da Fabrizio Monaldi, Marcello Solinas, Alberto Bini e Laura Cannas, ha dato il via a due prove consecutive su percorso a bastone, ospitati sull’imbarcazione messa a disposizione da Franco Carossino.

La prima regata, partita alle 12:00, si è svolta su un tracciato di 1,5 miglia nautiche, mentre la seconda, ridotta a 1 miglio, ha preso il via nel primo pomeriggio. Quattordici gli equipaggi in gara, provenienti non solo da Alghero, ma anche da Bosa e Stintino, a testimoniare la portata regionale dell’evento.

A distinguersi tra le lance, l’imbarcazione Luchianna di P. Garroni, seguita da Penelope (P. Fois) e Guzzetta (C. Marongiu). Buoni piazzamenti anche per Nonna Irene (L. Pirisi, da Bosa) e Marcella (A. Peru).

Nella categoria Gozzi A, vittoria per Ishatar di G. Macciocu, mentre tra i Gozzi B ha primeggiato Annina 1920 della LNI Alghero. Presente anche il veliero Giovanna D’Arco di Giovanni del Rio, tra le presenze simboliche della giornata.

Il merito del successo va attribuito anche all’efficienza della macchina organizzativa guidata dalla Lega Navale di Alghero, supportata dal fondamentale lavoro del gruppo di assistenti a mare: Agostino Carotenuto, Pietro Lubinu, Alessandro Mura, Quirico Migheli, Pierfrancesco Cherchi Minniti, Salvatore Lai e Giammario Lisca.

La giornata si è chiusa con la cerimonia di premiazione presso la sede sociale della LNI di Alghero, in un clima di festa che ha coinvolto atleti, appassionati e volontari, sottolineando ancora una volta il valore comunitario dell’iniziativa.

Confermandosi come uno degli eventi più significativi per la promozione della cultura marinara in Sardegna, il Trofeo San’Elm ha ancora una volta dimostrato la sua capacità di unire il presente alla tradizione, trasformando una semplice competizione in un racconto collettivo di identità, passione e appartenenza al mare.

13 Agosto 2025