Rifiuti, porta a porta esteso e più pulizia con il nuovo appalto
Affidamento provvisorio al Raggruppamento Ciclat-Sangalli. Tra le novità: 400 nuovi cestini, ecocentri aperti la domenica e servizi estivi più lunghi.

La gestione dei rifiuti di Alghero si appresta a cambiare volto. Il Servizio Gare e Contratti del Comune ha pubblicato oggi la determinazione che propone l’aggiudicazione provvisoria del maxi-appalto di igiene urbana. Ad aggiudicarsi la procedura è il Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) composto da Ciclat Trasporti Ambiente Soc. Coop. di Ravenna (capogruppo) e Sangalli Giancarlo & C. S.r.l. L’appalto, bandito a marzo con una procedura aperta che ha visto la partecipazione di sette aziende, ha un valore complessivo stratosferico di 118.210.909,04 euro. La base d’asta era stata fissata a 86.128.166,88 euro.
L’iter non è concluso: al via le verifiche. È importante sottolineare che la proposta di aggiudicazione è ancora provvisoria. Questo passaggio è propedeutico all’avvio delle rigorose verifiche stabilite dal Codice dei Contratti Pubblici. Le verifiche accerteranno il possesso dei requisiti generali e speciali da parte delle due aziende. Soltanto al termine positivo di questi controlli, il Servizio Ambiente comunale potrà procedere con l’aggiudicazione definitiva e la successiva stipula del contratto.
Il nuovo appalto promette una vera e propria svolta nella qualità dei servizi ambientali cittadini, introducendo una serie di miglioramenti significativi:
Il nuovo appalto promette una vera e propria svolta nella qualità dei servizi ambientali cittadini. La prima e più significativa novità riguarda la raccolta porta a porta, che sarà estesa a tutto il territorio comunale, superando le attuali zone di servizio differenziato. Sul fronte del decoro, è previsto un deciso potenziamento della pulizia: sarà garantito un incremento della pulizia manuale dei marciapiedi, con operatori dedicati presenti quotidianamente, e un intensificato servizio di lavaggio stradale, oltre al lavaggio periodico di scalinate, piazze e portici. Anche l’arredo urbano verrà rinnovato con l’installazione di ben 400 nuovi cestini portarifiuti. Fondamentale il prolungamento del servizio estivo, che passerà da quattro a cinque mesi (dal 15 maggio al 15 ottobre), prevedendo anche un passaggio notturno aggiuntivo per il centro storico. Proprio nel centro storico si introdurrà la tecnologia con l’installazione di contenitori “smart”, che permetteranno un accesso controllato e svuotamento garantito ogni giorno. Per una maggiore accessibilità, gli ecocentri saranno aperti anche la domenica. Infine, l’interazione con i cittadini sarà migliorata grazie all’attivazione di un front office dedicato (infopoint e sportello di assistenza).