Pronto soccorso, le strategie della Asl per rafforzare la struttura

In vista del pienone estivo arrivano i rinforzi al Pronto Soccorso dell’ospedale Civile di Alghero

In vista del pienone estivo arrivano i rinforzi al Pronto Soccorso dell’ospedale Civile di Alghero. “Oltre al rientro in servizio di alcune figure in organico, in questi giorni, con l’aggiudicazione della gara d’appalto indetta da Ares, – scrivono dalla Asl –  è stato attivato il servizio medico di guardia attiva per i Pronto soccorso e Punti di Primo Intervento dell’Isola, grazie al quale sarà possibile attingere professionisti anche per i Ps sia di Alghero che di Ozieri. Nei prossimi giorni, inoltre, si concluderanno le procedure di assegnazione degli incarichi di Guardia Medica turistica che, ad Alghero, verrà attivata in prossimità del Pronto Soccorso così da consentire la gestione  degli accessi a bassa criticità di cure”.

“L’Azienda è particolarmente attenta alla situazione dei Pronto soccorso ed in vista della stagione estiva ha messo in campo ogni strumento idoneo e adottato tutti i provvedimenti necessari per il
reclutamento e la presenza di personale specializzato in emergenza- urgenza”, afferma il Commissario straordinario della Asl di Sassari, Paolo Tauro.

“È corretto rivolgersi al Pronto Soccorso in situazioni di emergenza e urgenza, come un malore improvviso o un incidente, ovvero quando si riscontra una sintomatologia acuta nuova o una riacutizzazione di una patologia cronica. Si ricorda alla popolazione che il sovraffollamento e i lunghi tempi d’attesa nel Pronto Soccorso, sono spesso conseguenza di un uso inappropriato del
servizio. È opportuno che non si ricorra al Pronto Soccorso per ottenere visite per disturbi di lieve entità: in questo caso bisogna rivolgersi al Servizio di continuità assistenziale, quindi al Medico di
Medicina Generale (o al Pediatra di libera scelta) nelle ore diurne, alla Guardia Medica in quelle notturne e alle Guardie turistiche per i non residenti”, dichiara Giovanni Sechi, direttore del Pronto Soccorso dell’ospedale Civile di Alghero.

Il Triage è il sistema utilizzato per selezionare i soggetti arrivati al Pronto Soccorso in base alla gravità delle patologie riportate, e diventa fondamentale nella gestione dell’accesso alle cure
sulla base della gravità delle condizioni dei pazienti. “Dopo una prima valutazione effettuata dal personale debitamente formato, il grado di urgenza di ogni paziente è rappresentato da un codice colore assegnato al suo arrivo nella struttura ospedaliera che consente un’assistenza tempestiva e appropriata in base alle reali condizioni mediche di ciascuno”, aggiunge Sechi.

Il Codice Bianco indica non urgenza per un soggetto che non necessiterebbe del Pronto Soccorso e potrebbe rivolgersi al proprio medico. Il Codice Verde indica un soggetto che riporta delle lesioni che non interessano le funzioni vitali e che richiede prestazioni terapeutiche semplici. Il Codice Azzurro è assegnato ad urgenza differibile: condizione stabile con sofferenza, che solitamente richiede approfondimenti diagnostici e visite complesse. Il Codice Arancio indica paziente acuto, con funzioni vitali a rischio. Il Codice Rosso è un paziente critico, un soggetto con almeno una delle funzioni vitali (coscienza, respirazione, battito cardiaco) compromessa ed in pericolo di vita. Codice Nero indica un paziente deceduto.

Nel referto di dimissione, inoltre, non è più indicato il colore, ma la definizione di priorità: critico (emergenza), acuto (urgenza), urgenza differibile, urgenza minore, non urgente. Il codce bianco e
quello verde sono soggette a pagamento del ticket le cui indicazioni al pagamento vengono rilasciate al momento della dimissione

Le ulteriori novità. I lavori di ampliamento del Pronto Soccorso In questi giorni si è inoltre conclusa la procedura di gara per l’affidamento dei lavori di adeguamento e ampliamento del Pronto soccorso di Alghero, grazie ad un investimento di 1.454.620 euro. I lavori inizieranno a settembre, al termine della stagione estiva, permetteranno di ampliare gli attuali locali per circa 180 mq e saranno conclusi entro otto mesi, quindi per l’estate 2026. Un ulteriore finanziamento per la ristrutturazione degli attuali locali è stato richiesto alla Regione.

3 Luglio 2025