Parcheggi, nuovi stalli per decongestionare il traffico
Otto nuove aree sosta temporanee operative da oggi in diverse zone della città, alcune gratuite per tutti, altre a pagamento. Agevolazioni per i residenti in un'ottica di mobilità sostenibile.

Finalmente un respiro di sollievo per la carenza di parcheggi in città. Sono disponibili da oggi ben otto nuove aree di sosta temporanea ad Alghero, distribuite strategicamente dal sud cittadino alle spiagge, offrendo un totale di circa 1.400 stalli. L’iniziativa mira a fronteggiare una delle problematiche più sentite durante il periodo estivo.
Tra le nuove aree, quelle lungo viale I Maggio e in via Castelsardo saranno a pagamento per i non residenti, mentre tutte le altre, tra cui Via Eduard Toda – via Nulauro, Via Alcide De Gasperi, Viale Giovanni XXIII, Via V. Emanuele (campo Don Bosco), Via Aldo Moro, Via degli Orti e Via Enrico Costa, saranno gratuite per tutti. Un’importante agevolazione è prevista per i residenti, ai quali sarà sempre garantita la gratuità in tutte le nuove aree.
“Le nuove aree sosta rispondono a una delle problematiche più sentite dai cittadini: la carenza di parcheggi nel periodo estivo,” ha dichiarato il Sindaco Raimondo Cacciotto. “Con questo grande intervento diamo un segnale concreto, con l’obiettivo di decongestionare il traffico nelle zone centrali ma, soprattutto, cerchiamo di incoraggiare forme alternative di mobilità, sfruttando questi punti strategici in cui lasciare l’auto.”
L’assessore all’Urbanistica e alla Mobilità, Roberto Corbia, ha ribadito che l’iniziativa si inserisce in una “strategia complessiva di ridisegno della mobilità urbana”. L’obiettivo è chiaro: “favorire spostamenti più ordinati e a ridurre la pressione di traffico nel centro città”, incentivando l’utilizzo della mobilità sostenibile, come lo sharing di biciclette e monopattini, un servizio avviato proprio pochi giorni fa.
Per usufruire della gratuità, i residenti devono inviare la manifestazione di interesse con la documentazione richiesta (libretto di circolazione, documento d’identità, certificato di residenza o autocertificazione) via email all’indirizzo [email protected]. I residenti già registrati nella stagione estiva 2024 avranno la validità estesa per il 2025. Al primo utilizzo, tutti gli utenti dovranno prelevare un ticket gratuito dal parcometro per verificare il corretto inserimento dei dati ed evitare sanzioni.