Ottobre Rosa: prevenzione al seno e cervice uterina, un’opportunità speciale all’ospedale di Alghero
Alghero in prima fila con l'Ospedale Marino il 18 ottobre per le mammografie gratuite. L'ASL Sassari estende l'offerta di screening senologico e cervicale nel Nord Sardegna: "Diagnosi precoce salva la vita".

L’iniziativa “Ottobre Rosa” per la prevenzione del tumore al seno e della cervice uterina si concentra quest’anno sull’ampliamento dell’offerta gratuita di screening in tutto il Nord Ovest Sardegna. L’Ospedale Marino “Regina Margherita” di Alghero è un punto focale di questa campagna, organizzata dalla ASL di Sassari per incentivare l’adesione agli esami salva-vita. Il cuore dell’iniziativa per la Riviera del Corallo sarà la giornata dedicata alla mammografia gratuita (rivolta alle donne tra i 50 e 69 anni).
Data da segnare: 18 ottobre presso l’Ospedale Marino “Regina Margherita” di Alghero. L’obiettivo è chiarissimo: “Non abbiate paura della prevenzione ma dell’indifferenza verso la propria salute,” ha ricordato Patrizia Carboni, direttrice della SC Prevenzione e Promozione della Salute, sottolineando che una diagnosi precoce può salvare la vita.
Le Altre Tappe nel Nord Sardegna.
L’offerta di screening straordinario coinvolge, sebbene marginalmente rispetto ad Alghero, anche altre strutture della ASL di Sassari.
Mammografie (50-69 anni):
10 ottobre: Ospedale Civile di Thiesi.
30 e 31 ottobre: Struttura sanitaria “Conti” di Sassari.
Pap Test (25-64 anni):
Giornate dedicate si terranno il 27, 29 e 31 ottobre presso i Consultori di Sassari, e il 27 e 29 ottobre in quelli di Sorso e Ittiri.
Come Aderire e Prenotare.
Tutte le donne in età target nel territorio della ASL di Sassari hanno un’opportunità in più per accedere a questi esami cruciali.
Per prenotare o chiarire dubbi è sufficiente contattare il Centro Screening:
Numero Verde Gratuito: 800663355
Orari ampliati a ottobre: Dal lunedì al venerdì (9.00-13.00), martedì (15.00-16.30) e, solo per ottobre, anche il mercoledì (14.30-16.30).
Email: [email protected]
La prevenzione oncologica è un percorso integrato che, come ribadito dal commissario straordinario Paolo Tauro, “significa ridurre l’incidenza delle malattie, migliorare la prognosi e ridurre i decessi per tumore”.