Musica Indipendente sarda: “Quasi Famosi” è la vetrina stabile su Radio del Golfo
Il nuovo format di Chiara Cabula ed Emanuele Ceravola valorizza band emergenti, storie e sonorità dell'isola.

È ufficialmente in onda su Radio del Golfo “Quasi Famosi”, la nuova trasmissione interamente dedicata alla musica indipendente e alle band emergenti della Sardegna. Il programma, condotto da Emanuele Ceravola e Chiara Cabula, va in onda a giovedì alterni alle ore 18:30. “Quasi Famosi” nasce con l’obiettivo ambizioso di valorizzare il panorama musicale isolano, offrendo agli artisti indipendenti uno spazio stabile per raccontare le proprie storie, condividere i propri sogni e, soprattutto, far ascoltare le loro produzioni originali.
Ogni puntata si sviluppa attraverso interviste approfondite, analisi della scena e l’ascolto di brani autoprodotti, ponendo una particolare attenzione alle diverse influenze e alle sonorità che definiscono la scena contemporanea sarda.
La trasmissione è frutto dell’esperienza consolidata dei due conduttori: Chiara Cabula, ideatrice e conduttrice di “Straordiradio” su Radio Onda Stereo dal 2020 al 2024, ed Emanuele Ceravola, batterista, insegnante di musica e co-conduttore della stessa trasmissione nella stagione 2023/24. La loro collaborazione ha dato vita a uno spazio fresco e autentico, capace di accompagnare il pubblico alla scoperta delle molteplici e vibranti realtà musicali dell’isola.
“Quasi Famosi” ha già ospitato artisti di rilievo internazionale e regionale come Forelock, Irene Loche, Awake for Days e King Howl, contribuendo attivamente a far conoscere un patrimonio culturale spesso poco valorizzato.
Il programma può essere ascoltato sulle frequenze FM di Radio del Golfo (93.9, 98, 98.3), sul canale DAB+ 9C e in streaming sul sito ufficiale della radio. Inoltre, tutte le puntate sono disponibili in formato podcast sul sito, nella sezione dedicata.
Con “Quasi Famosi”, la musica indipendente della Sardegna trova finalmente un palcoscenico riconosciuto e stabile per esprimersi, consolidando la sua essenziale presenza nel panorama culturale regionale.