La cultura si mette in progetto: un ponte tra Alghero e Barcellona
Venerdì 12 settembre, al Lo Quarter, un incontro per governare i progetti culturali e accedere ai fondi europei

Un confronto internazionale per diffondere una cultura poco nota, ma sempre più necessaria: quella del project management. Non più solo appannaggio di ingegneri e grandi aziende, ma uno strumento fondamentale per il mondo della cultura, delle associazioni e degli enti locali. L’evento, intitolato “Governare progetti culturali: esperienze da Alghero e Barcellona”, si terrà venerdì 12 settembre alle ore 18 presso la Sala Conferenze Lo Quarter.
Promosso dal Project Management Institute (PMI) – Branch Sardegna, l’incontro mira a dimostrare come una gestione efficace e una pianificazione strategica siano la chiave per la crescita territoriale e sociale. Grazie al patrocinio del Comune di Alghero e del Banco di Sardegna, l’appuntamento offre una rara opportunità di formazione e networking per operatori culturali, artisti e chiunque sia interessato a rafforzare le proprie competenze di progettazione, in particolare per l’accesso ai fondi europei.
L’evento vedrà la partecipazione di un parterre di relatori d’eccezione, pronti a condividere esperienze concrete e visioni innovative:
Maria Giovanna Fara, della Fondazione Alghero, porterà la sua esperienza nella cooperazione internazionale e nella valorizzazione del patrimonio.
Chiara Murru, direttrice artistica dello Spazio-T, offrirà il punto di vista di chi gestisce progetti culturali indipendenti.
Stefano Cucca, fondatore di Rumundu, illustrerà come integrare circular economy e innovazione sociale nei progetti culturali.
Angela Lalatta, Senior Manager presso I2cat di Barcellona, racconterà la gestione dell’innovazione pubblica a livello internazionale.
Giuseppe Pirisi, del Banco di Sardegna, sottolineerà l’importanza del sostegno all’imprenditoria giovanile e allo sviluppo economico inclusivo.
L’ingresso è libero e gratuito, ma i posti sono limitati. Per partecipare, è necessaria la prenotazione online. L’incontro promette di essere un appuntamento imperdibile per chi opera nel settore culturale e vuole acquisire gli strumenti per rendere le proprie idee non solo creative, ma anche sostenibili ed efficaci.