Il Fermi di Alghero alle finali delle olimpiadi di matematica

Alla finale nazionale dei Giochi Matematici della Bocconi parteciperanno Marina Mangoni e Raffaela Natale della 3 A, Riccardo Maggio della 3 B per la categoria L1, Sara Tiloca della 1 A e Alessia Canu della 1 B, per la categoria C2

Il 10 maggio si svolgerà la finale nazionale dei Giochi Matematici della Bocconi che riunirà i migliori studenti di matematica d’Italia. Per il Liceo Scientifico Enrico Fermi di Alghero, parteciperanno i seguenti alunni: Marina Mangoni e Raffaela Natale della 3 A, Riccardo Maggio della 3 B per la categoria L1, Sara Tiloca della 1 A e Alessia Canu della 1 B, per la categoria C2. Gli studenti hanno superato brillantemente le semifinali per il nord Sardegna, che si sono tenute il 15 Marzo a Sassari, piazzandosi ai primi tre posti per la categoria L1. Il successo dei ragazzi, la cui preparazione è stata curata dalla prof.ssa Antonella Caneo, docente di matematica e fisica, è il risultato di un impegno costante e di grande determinazione.

Non è la prima volta che il Liceo Fermi si distingue in questa ed in altre prestigiose competizioni, dimostrando di essere un punto cardine nella preparazione degli allievi in campo scientifico -matematico. Il dirigente scolastico dott. Mario Peretto sottolinea come i traguardi raggiunti testimonino la qualità della didattica offerta dal Liceo Fermi di Alghero e la passione che i nostri studenti coltivano.

I Giochi Matematici della Bocconi sono una gara di matematica di alto livello che si svolge annualmente presso l’Università Bocconi di Milano, aperta a studenti di diverse fasce d’età e livelli scolastici, la competizione propone una serie di prove individuali che mettono alla prova l’ingegno e le capacità logiche dei partecipanti. Oltre a stimolare l’interesse per la materia, i giochi hanno l’obiettivo di promuovere il ragionamento logico e la risoluzione di problemi complessi. Gli studenti partecipanti si confrontano infatti con sfide matematiche stimolanti e non convenzionali, che richiedono un pensiero creativo ed originale.

La partecipazione a questo genere di competizioni inoltre aumenta la fiducia in se stessi e stimola l’interesse verso le discipline STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica), e può orientare i giovani a intraprendere studi universitari in ambito scientifico e della ricerca matematica. La finale nazionale sarà quindi un’occasione unica per mettersi in gioco e confrontarsi con i propri coetanei.

8 Maggio 2025