Gli Studenti del “Roth” e dell’IPSAR protagonisti della Colletta Alimentare ad Alghero
Piccoli gesti, grande impatto: la comunità scolastica risponde in massa riempendo i punti di raccolta e dimostrando come la scuola sia fucina di responsabilità e generosità.
Dal 10 al 14 novembre, l’Istituto Angelo Roth – Piazza Sulis ha trasformato i corridoi delle sue scuole in un vero e proprio laboratorio di solidarietà. Studenti e studentesse delle sedi del Roth di via Diez e dell’IPSAR si sono distinti per l’entusiasmo e la partecipazione attiva alla Colletta Alimentare, in stretta collaborazione con il Banco Alimentare Sardegna. L’iniziativa, promossa e sostenuta dal Dirigente scolastico, Dott. Angelo Parodi, ha dimostrato come l’impegno civile possa fiorire direttamente dalle aule scolastiche.
Il percorso di solidarietà è iniziato nei primi giorni di novembre con un incontro di sensibilizzazione cruciale. Le classi hanno avuto modo di confrontarsi con i responsabili del Banco Alimentare, i Professori Michele Bulla e Pier Andrea Serra, che hanno illustrato ai giovani l’importanza della generosità e della partecipazione attiva. È stato un momento di profonda riflessione e crescita, in cui le nuove generazioni hanno toccato con mano l’impatto che anche un piccolo gesto può avere sulla vita di chi si trova in difficoltà.
Sostenuti dalla Dirigenza e dal corpo docente, gli studenti si sono fatti portavoce della campagna di raccolta in tutte le classi dei due istituti, coinvolgendo attivamente compagni, famiglie e tutto il personale scolastico.
La risposta della comunità è stata definita “straordinaria”: i punti di raccolta si sono riempiti rapidamente con generi non deperibili come pasta, legumi, carne in scatola, alimenti per l’infanzia, olio e acqua. Ogni donazione si è trasformata in un segno concreto di attenzione e vicinanza verso le persone più fragili.
Questa esperienza ha ribadito che l’Istituto Angelo Roth – Piazza Sulis non è solo un luogo di studio, ma una vera e propria comunità educativa capace di trasmettere valori fondamentali come la responsabilità e il senso civico. Gli studenti hanno dimostrato grande maturità e generosità, trasformando una semplice iniziativa in un luminoso esempio di partecipazione attiva. L’Istituto conferma così la sua vocazione: educare, responsabilizzare e ispirare i giovani, facendo della solidarietà e dell’impegno civico una realtà concreta e vissuta quotidianamente.

















