Fuoco a Santa Maria La Palma, al via la soluzione attesa da due decenni

Di Nolfo sblocca la fascia tagliafuoco a Santa Maria La Palma, Inizia il conto alla rovescia

Prosegue con determinazione l’azione dell’onorevole regionale Valdo Di Nolfo per la realizzazione della fascia tagliafuoco nei terreni ai piedi di Monte Zirra, a protezione delle abitazioni della borgata di Santa Maria La Palma. Dopo l’incontro pubblico del 7 luglio scorso, molto partecipato e sentito dalla comunità, Di Nolfo ha costruito una solida interlocuzione tra i soggetti direttamente coinvolti nell’intervento: Salvatore Piras, amministratore unico dell’agenzia regionale Forestas, Giuseppe Dessì, liquidatore della Società Bonifiche Sarde, e Maria Ibba, direttrice generale di Laore, con il supporto dell’amministrazione comunale di Alghero.

L’obiettivo condiviso è la realizzazione in tempi brevi di una fascia tagliafuoco nei terreni di proprietà della Società Bonifiche Sarde, oggi in liquidazione, per tutelare le famiglie e le abitazioni della borgata dal pericolo incendi. A conferma dell’impegno operativo, è stato già fissato un sopralluogo ufficiale per martedì 29 luglio alle ore 12 a Santa Maria La Palma, al quale prenderanno parte l’onorevole Valdo Di Nolfo, l’amministratore unico di Forestas Salvatore Piras, il liquidatore della SBS Giuseppe Dessì e rappresentanti dell’amministrazione comunale. Il sopralluogo servirà a valutare direttamente sul posto l’area più idonea in cui avviare l’intervento di prevenzione.

«La prevenzione antincendio è una priorità assoluta perché non accada più che il fuoco arrivi a lambire le case e le famiglie debbano essere sfollate. Lavoriamo con determinazione per dare alla comunità una risposta concreta, attesa da oltre vent’anni. Non ci sono più alibi – afferma Di Nolfo –: la Regione è presente, le istituzioni sono coinvolte, e il percorso è finalmente avviato. Continuerò a seguire ogni fase con il massimo impegno, fino alla realizzazione della fascia tagliafuoco che Santa Maria La Palma merita.»

23 Luglio 2025