Fiumi di birra e festa: l’Oktoberfest Sardegna ha conquistato Alghero

La manifestazione internazionale vince la sfida del prolungamento stagionale grazie al supporto delle istituzioni e all'entusiasmo di oltre diecimila partecipanti.

Nei 10 giorni di evento, la prima edizione dell’Oktoberfest Sardegna registra un grande successo di pubblico, partecipazione, coinvolgimento e supporto. Oltre 10.000 presenze e 18.000 litri di birra serviti nei tipici boccali Paulaner hanno accompagnato un’apprezzata proposta di cibo; 12 band hanno animato le varie serate, facendo cantare e ballare tutti, con la loro musica sul grande palco allestito nella Bierzelt, la splendida tendostruttura che ha ospitato l’evento. Una grande organizzazione supportata da una squadra importante che, con entusiasmo, ha contribuito all’ottima riuscita di questo appuntamento dal sapore internazionale sull’isola: oltre 60 ragazzi hanno accolto e servito gli ospiti, supportati ottimamente dal personale del servizio di sicurezza e del pronto soccorso.

La prima edizione dell’Oktoberfest Sardegna è stata un successo. Una scommessa vinta dal gruppo di giovani imprenditori della Moments Sardinia, che hanno organizzato l’evento con il patrocinio di Comune di Alghero, Fondazione Alghero, Confcommercio, Federalberghi e Fipe. Un appuntamento di grande richiamo per la Riviera del Corallo, fissato in calendario appositamente dopo la fine dell’estate con l’obiettivo di prolungare, di fatto, l’offerta turistica di Alghero.

“Siamo soddisfatti e fieri per aver portato in Sardegna un evento internazionale. Un appuntamento di questo calibro comporta davvero uno sforzo umano ed economico importante ma abbiamo un obiettivo chiaro: offrire alle persone un’opportunità nuova e diversa per vivere la città attraverso un’esperienza unica di coinvolgimento collettivo,” hanno spiegato dalla Moments Sardinia. “Per noi è una scommessa vinta. Le prime edizioni rappresentano un primo passo; oggi, siamo soddisfatti ma anche consapevoli che vi sono ampi margini di miglioramento. Ringraziamo tutti coloro che a vario titolo ci hanno permesso di realizzare l’evento, impegnandosi insieme a noi.”

Arrivate ad Alghero da tutta la Sardegna e non solo, le oltre 10.000 persone entrate nell’anfiteatro “Ivan Graziani” di Maria Pia hanno scelto di non perdere l’occasione di partecipare a uno degli eventi più apprezzati a livello mondiale, nato nel lontano 1810 a Monaco di Baviera (Germania) e replicato in tante parti del globo, e proposto da quest’anno anche ad Alghero. La Sardegna diventa così una delle prime Regioni in Italia ad ospitare questo format, già proposto con grande successo in Calabria, Piemonte e Liguria.

La definizione del palinsesto musicale è stata altrettanto vincente. Presenza fissa quella della Jodel Sardinia Band e di DJ Arturo che hanno lasciato il palco, ogni sera, a diverse band che hanno proposto musica di qualità, chiudendo con un tributo a Vasco Rossi.

Festa e divertimento sotto l’enorme tendostruttura (30×60 metri, 1800 mq con un’altezza interna di circa 10 metri), ma anche aree esterne attrezzate e pensate per accogliere posti in piedi e spazi per i più piccoli con un baby park che ha lavorato a pieno ritmo, facendo divertire i bambini, al quale si è aggiunta un’apprezzata area giostre in collaborazione con Matherland. Gli organizzatori hanno inoltre previsto un servizio navetta da Alghero e da Sassari che ha permesso a tanti di raggiungere l’anfiteatro “I. Graziani” senza dover prendere l’auto.

8 Ottobre 2025