Festa della cultura per il www.portaleletterario.net

Battesimo al Ministero dei Beni Culturali e del Turismo per il nuovo sito

Al Ministero dei Beni Culturali e del Turismo, nella Biblioteca della sala Crociera, in tanti, scrittori, giornalisti, donne  e uomini di cultura e di libri, per “battezzare” il  www.portaleletterario.net.

Il sottosegretario Francesca Barracciu nel suo saluto ha ricordato che in Italia si legge poco per questo iniziative come il portale internet dedicato alla lettura vanno nel senso delle numerose iniziative che il Ministero sta mettendo in campo per arginare questo fenomeno e invertire questa tendenza a disaffezione al libro. Anche Enrico Iacometti, presidente degli Editori Romani e ideatore della Fiera Nazionale di Piùlibri piùliberi, ha ricordato la crisi del settore librario che investe il nostro paese auspicando nuove formule per rilanciare il settore. Coordinatore, Massimo Milza della Presidenza del Consiglio dei Ministri e Segretario generale dell’Associazione Salpare che ha organizzato l’evento. Neria De Giovanni, direttore editoriale, ha spiegato invece la struttura e le Rubriche del Portale.

Antonio Cilli, responsabile del Circuito Cittanet che accoglie anche il Portaleletterario, ne ha esposto le finalità e le prospettive nazionali ricordando che i portali di informazione di Cittanet sono ormai una quarantina in tutta Italia e dimostrano quanto sia attivo anche nel nostro Paese il giornalismo partecipativo. E di libertà del giornalista ha parlato Virgilio Violo presidente della Free Lance International Press, partner del circuito Cittanet, rammentando la difficoltà di mantenere libertà di espressione per il giornalismo tradizionale.

Hanno poi preso la parola i collaboratori e redattori del Portale: Pierfranco Bruni titolare della rubrica “Etnie e Mediterraneo” nella sua veste di Presidente del Comitato Etnico-linguistico del Ministero dei Beni Culturali, autore anche dei tre profili della Rubrica “Anniversari” (Giuseppe Berto, Mario Luzi e Anna Maria Ortese); Anna Manna la cui poesia dedicata alla poeta Maria Luisa Spaziani è stata il primo testo poetico presentato dal portale; Annamaria Torroncelli autrice di recensioni (De Giovanni e Abate) e di resoconti del Premio Letterario Maria Cristina di Savoia, ha parlato della sua rubrica “Dammi lumi” che si è arricchita di una sottorubrica “Assaggi” per ingolosire alla lettura di nuovi libri; tra “Cucina e cultura” è il viaggio proposto da Antonio Mendoza presente nel portale anche come traduttore delle poesie dell’Ambasciatore venezuelano Julian Isaia Rodriguez Diaz nella Rubrica “La poesia, I Poeti”; Antonio Masia con un articolo sulla grande artista Maria Carta corredato da una poesia in sardo tradotta in italiano, esordisce con i suoi articoli sulla letteratura e cultura sarda; infine Alessandra Bonanni curatrice della Rubrica “Colibrì” presenta gli Estalegal come primo articolo sul mondo musicale e letterario latinoamericano.

Nel pubblico, presenti tra altri, gli ambasciatori Eugenio Campo e Bernardino Osio; il critico d’arte Mario Dal Bello; gli scrittori Liliana Cantatore, Antonella Pagano, Mario Apice; i critici letterari Aldo Jatosti, Sabino Caronia; i poeti Angelo Sagnelli, Iole Chessa Olivares, l’egiziana Manal Serry; i giornalisti Elisabetta Palmisano, Oreste Barletta, Alessandro Milza, Camillo Tondi, Tiziana Grassi; i registi Camilla Migliori e Paolo Cataldi; la past President Rotary Club di Alghero Mariolina Palomba; i fotografi Carla Morselli e Claudio Milza, l’autrice televisiva Manuela Orrù,  la Presidente Nazionale CIF Maria Pia Campanile Savatteri insieme alla Past President Maria Chiaia.

21 Giugno 2014