Dal gioco tradizionale al Digital Detox: l’Alguer Family Festival svela i nuovi appuntamenti
Spazio alla semplicità in centro storico, ora il festival coinvolge Parco Tarragona, musei e quartieri con eventi unici, inclusa la 'Biblionotte'.
Un altro fine settimana all’insegna della partecipazione e della gioia per l’Alguer Family Festival (AFF), che continua a trasformare Alghero in una città delle famiglie, capace di unire generazioni, quartieri e associazioni in un grande progetto condiviso. Il centro storico si è animato grazie alla Giokostrada 2025, il festival del gioco tradizionale organizzato da Meet Sardinya in collaborazione con il Parco Naturale Regionale di Porto Conte, la Camera di Commercio di Sassari e diverse cooperative sociali.
Oltre sessanta postazioni con giochi ecosostenibili hanno riempito le vie della città, coinvolgendo centinaia di famiglie e più di cinquecento bambini, che sono stati i protagonisti di una “caccia con il timbro” conclusa con l’omaggio di una trottola di legno. La manifestazione, pensata per tutte le età, ha riportato in piazza la semplicità dei giochi di una volta, tra risate, condivisione e stupore.
Il festival ha poi regalato momenti di grande emozione anche con la presentazione del libro “Storia di due strani strumenti per le menti” di Eleonora Cattogno, che ha incantato grandi e piccoli in un viaggio tra fantasia e creatività. Non è mancato lo spazio per la tradizione grazie all’Alguer Family Folk, che ha portato nel centro storico i piccoli del gruppo folk “Sas Prendas” di Casa Bande, i quali hanno animato le vie con il ritmo del ballo sardo e il calore delle tradizioni di Bultei.
L’Alguer Family Festival prosegue con un nuovo calendario di appuntamenti diffusi che coinvolgeranno quartieri, musei e spazi pubblici fino a fine ottobre. Nel pomeriggio di oggi, dalle 15 alle 19, il Parco Tarragona ospiterà il Villaggio Digital Detox, un’esperienza unica in Italia curata da Logout Livenow s.r.l. Qui, smartphone e tablet resteranno spenti per riscoprire il valore del gioco autentico, dei laboratori creativi e dell’incontro dal vivo. Successivamente, dalle 19, la Biblioteca della Misericordia (Bibliomise) si trasformerà per la “Biblionotte”, una serata esclusiva di letture al buio e giochi tra gli scaffali, dedicata ai ragazzi dagli 11 ai 13 anni e curata da Giochedù.
Il programma del prossimo fine settimana si apre Sabato 25 ottobre alle ore 17.30, quando le famiglie potranno partecipare a “Parenti di Pietra”, una caccia al tesoro nel centro storico ideata da Giochedù per scoprire stemmi e figure scolpite nei palazzi più antichi.
Domenica 26 ottobre, il Museo Archeologico della Città ospiterà ben due appuntamenti firmati Cooperativa Mosaico: alle 11 sarà la volta di “Le impronte raccontano”, un laboratorio dedicato ai più piccoli e ai nonni sul valore delle tracce e dei legami familiari; nel pomeriggio, alle 17, si terrà “L’incredibile storia della Terra”, un percorso tra fossili e dinosauri per scoprire la storia del pianeta.
Sempre domenica pomeriggio, dalle 16 alle 19, il quartiere La Pietraia diventerà il cuore della festa. Arriverà il Ludobus in via Venezia, a cura di Tricirco e del Comitato di Quartiere, e in Piazza del Mercato sarà allestita Pompieropoli, dove i bambini potranno indossare casco e divisa dei Vigili del Fuoco e cimentarsi in prove di abilità, grazie alla collaborazione dell’Associazione Volontari VVFF.
L’Alguer Family Festival, organizzato dall’Ufficio Politiche Familiari del Comune di Alghero con il contributo di oltre trenta realtà del territorio, continua a promuovere la partecipazione attiva, la cultura del gioco e la coesione tra generazioni, trasformando ogni fine settimana in un’occasione di crescita e incontro per tutta la comunità.
















