Controlli della Polizia ad Alghero: chiusa anche una discoteca

Nel mirino della Polizia anche l’inquinamento acustico prodotto dai locali notturni. Sanzioni per un B&B del centro storico

Tra giugno e luglio la Polizia di Alghero ha passato al setaccio numerosi locali notturni, bar e strutture ricettive lungo la Riviera del Corallo.

L’operazione ha portato alla sospensione dell’attività per una nota discoteca del litorale, a seguito di diverse irregolarità emerse rispetto alla normativa vigente nel settore. In particolare, gli agenti hanno rilevato una situazione di concreto pericolo per la circolazione stradale: gli avventori, al termine delle serate, si riversavano infatti direttamente sulla carreggiata, con evidenti rischi per la sicurezza.

La riapertura del locale potrà avvenire solo dopo l’eliminazione delle criticità e il ripristino delle condizioni previste dalla legge.

Nel mirino della Polizia anche l’inquinamento acustico prodotto dai locali notturni, da tempo oggetto delle proteste dei residenti del centro storico. Diversi gli inviti formali al rispetto delle norme, seguiti da servizi di osservazione e verifiche sul campo. I controlli hanno riguardato anche esercizi di somministrazione di alimenti e bevande di più piccole dimensioni, già segnalati per schiamazzi notturni. In alcuni casi sono state riscontrate violazioni di natura sia amministrativa che igienico-sanitaria, con l’applicazione di sanzioni e provvedimenti di chiusura temporanea in attesa dell’adeguamento alle disposizioni di legge.

L’attenzione della polizia amministrativa si è concentrata anche sul settore ricettivo. Un bed and breakfast situato nel centro cittadino è stato destinatario di numerose sanzioni, sia penali che amministrative, per violazioni che spaziano dalla mancata comunicazione degli ospiti alle autorità, a irregolarità fiscali e gravi carenze strutturali e igieniche.

16 Luglio 2025