“Circonvallazione ferma da due anni, servono risorse e decisioni”

Il consigliere della Lega Michele Pais denuncia ritardi, costi lievitati e opere incompiute: “Il Comune usi l’avanzo per chiudere cantieri storici”

“Richiedere oggi, a due anni di distanza, i 2 milioni di euro stanziati dalla Regione per la circonvallazione è un atto grave che pesa sui cittadini. Intanto, il costo complessivo dell’opera è lievitato di altri 1,4 milioni di euro. Una situazione sempre più insostenibile”. A lanciare l’allarme è il consigliere comunale della Lega, Michele Pais, intervenuto con toni duri durante l’ultima seduta del Consiglio comunale.

Secondo Pais, il cantiere della circonvallazione rischia di diventare una “opera infinita”, simbolo di un’amministrazione “lenta, poco incisiva, incapace di dare risposte concrete alla città”. Il consigliere ha puntato il dito contro i ritardi e l’inefficienza della macchina comunale, sottolineando come l’opera – fondamentale per la viabilità e lo sviluppo urbano – sia ormai ostaggio della burocrazia e di scelte politiche poco risolutive.

Ma l’attacco di Pais non si ferma alla sola circonvallazione. Nel mirino finiscono anche le numerose incompiute che da anni attendono di essere portate a termine: via Simon, piazza Pino Piras, il Municipio di via Columbano, la piscina comunale, l’ex cotonificio e diversi impianti sportivi.

“Servono almeno 20 milioni di euro per completare tutto – ha detto – e il Comune dispone di un ampio avanzo di amministrazione che va immediatamente destinato a queste opere. Non possiamo più tollerare cattedrali nel deserto che alimentano degrado e sfiducia”.

Pais ha poi chiesto trasparenza sull’utilizzo dei fondi già disponibili, molti dei quali – a suo dire – sarebbero ancora fermi nonostante siano stati stanziati dalla precedente legislatura regionale. Tra questi: 2,5 milioni per Casa Manno, 3 milioni per il Palazzo dei Congressi, oltre ai finanziamenti per gli impianti sportivi.

Infine, il consigliere ha ribadito il sostegno della Lega all’assessorato ai lavori pubblici guidato da Francesco Marinaro, ma avverte: “La buona volontà non basta senza risorse. L’amministrazione deve pretendere risposte dalla Regione, perché Alghero merita attenzione e rispetto. Fino ad ora, dal centrosinistra e dal M5S, non è arrivato nulla di tutto questo”.

16 Settembre 2025