Alghero lancia un messaggio al mondo: Pace
Dal dialogo all’arte, un calendario di eventi contro la violenza e per la costruzione di comunità solidali.

“Alghero città della Pace è il modo che abbiamo scelto per lanciare un segnale contro le violenze e i conflitti che si perpetuano in tante parti del mondo. Abbiamo pensato a una serie di iniziative raccolte all’interno di questo percorso, proprio per lanciare un messaggio di non conflittualità. La Pace che vogliamo non è semplicemente il contrario della guerra, ma è la cultura del dialogo, dell’ascolto, dell’attenzione reciproca, che si costruisce giorno dopo giorno, nella quotidianità”. Così il Sindaco di Alghero Raimondo Cacciotto oggi, nel corso della presentazione di “Alghero Città della Pace”, composta da diverse iniziative proposte da associazioni, istituzioni religiose e sostenute dal Comune di Alghero e dalla Fondazione Alghero. Masci, Associazione Maestrale, diocesi, le rappresentanze della borgata di Fertilia e l’ambasciatrice del Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto sono i protagonisti del ricco calendario in programma nei prossimi giorni.
Alghero sarà infatti il fulcro di una serie di avvenimenti da domani fino al 7 settembre al Quarter con il Convegno “Pensare la Comunità sulle tracce di Klaus Hemmerle”, continuano sabato 6 settembre nel piazzale della parrocchia della Mercede con l’incontro d’eccezione con Michelangelo Pistoletto, artista di fama internazionale e candidato al Nobel per la Pace che dialoga con Padre Antonio Spadaro, sottosegretario del dicastero per la Cultura della Santa Sede, che presenteranno il libro scritto insieme, “Spiritualità”. Il 12 settembre sarà la volta del concerto dei Gen Rosso, al Quarter, dal titolo “Semina la pace e tu vedrai”, mentre dal 12 al 14 settembre è in programma l’evento Campo “S/Confini di Pace” organizzato dalla Pattuglia nazionale del Masci presso il Centro Pastorale Diocesano di Montagnese.
Nel programma rientra anche il progetto FertiliArt 2025–2050, promosso dal Centro Commerciale Naturale Fertilia con il sostegno della Regione Sardegna. Si tratta di un percorso pluriennale di rigenerazione urbana e culturale della borgata di Fertilia, basato sulla creatività artistica e sulla partecipazione civica, in collaborazione con l’Ambasciata del Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto. Alla presentazione di oggi hanno partecipato insieme al Sindaco Raimondo Cacciotto, l’Assessora alla Cultura Raffaella Sanna, il presidente della Fondazione Alghero Graziano Porcu, don Giampiero Piras, in rappresentanza della Diocesi, padre Pasquale Agostino, parroco della Mercede, Roberto Tedde, Presidente dell’Associazione Maestrale, Anna Sigurani, presidente del CCN Fertilia, l’architetto Stefano Govoni, coordinatore del progetto FertliArt, e Maria Gabriella Lay, ambasciatrice del Terzo Paradiso, già Funzionaria delle Nazioni Unite.