Ad Alghero la seconda edizione del Torneo dell’Amicizia del progetto SAI Junts
Dal campo ai diritti umani: la calciatrice Natali Shaheen ospite d'onore in una giornata che celebra l'integrazione e lancia il progetto audiovisivo e performativo BOI.
Lunedì 10 Novembre, alle ore 16:00, Alghero ospiterà la seconda edizione del “Torneo dell’Amicizia”. L’evento si terrà presso l’impianto sportivo “La Taulera” in Via Alexander Fleming, situato dietro l’Ospedale Civile.
L’iniziativa promuove l’importanza dello sport come veicolo di integrazione e accoglienza fra popoli, culture e generi. Il programma è incentrato su un torneo di calcetto che vedrà la partecipazione congiunta di diversi attori della comunità. Scenderanno in campo gli operatori e i beneficiari migranti del progetto SAI (Sistema di Accoglienza e Integrazione) “Junts” del Comune di Alghero e dell’APS G.U.S. (Gruppo Umana Solidarietà) “Guido Puletti”. A loro si uniranno i volontari e membri delle associazioni Ponti non muri ed Emergency, oltre ai calciatori e alle calciatrici della Società ASD 1976 Audax e FC Alghero Femminile. Il torneo si svolgerà nel campo di calciotto della Scuola Calcio 1976 Audax Alghero, un luogo significativo dato che alcuni beneficiari adulti e minori del progetto SAI algherese sono già tesserati presso la scuola.
A conclusione della parte sportiva, è previsto un momento conviviale all’interno del salone della società sportiva. Durante questo incontro, ci saranno i saluti della calciatrice della nazionale palestinese Natali Shaheen, nota per aver ricevuto il “Premio Sport e diritti umani 2023” di Amnesty International Italia e Sport4Society. Per l’occasione, verrà inoltre presentato il progetto BOI, un laboratorio creativo promosso dalla Società Umanitaria di Alghero. Curato da Maria Luisa Usai con il sostegno della Fondazione di Sardegna, BOI è un’indagine su giovinezza, forme del maschile e universo emotivo/sentimentale che intreccia i linguaggi del teatro, della performance e le dinamiche dello sport con gli strumenti dell’audiovisivo. I beneficiari del progetto SAI sono stati invitati a partecipare a questo laboratorio insieme a studenti e scout algheresi di età compresa tra i 14 e i 23 anni.
Per informazioni, è possibile contattare l’organizzazione via email all’indirizzo [email protected], al cellulare 371.1570611, o visitare il sito web https://www.gus-italia.org e la pagina social www.facebook.com/gruppoumanasolidarieta.


















