Avifauna nel Parco di Porto Conte: conferenza e mostre
Lo scopo della conferenza in programma giovedì prossimo è quello di illustrare alcune delle esperienze recentemente svolte dall’ente Parco in collaborazione con associazioni, università e altre istituzioni Parco nell’ambito della gestione dell’avifauna presente ed estivante nel territorio protetto.

Esempi di gestione dell’avifauna nel Parco di Porto Conte è il titolo della conferenza che si svolgerà giovedì prossimo 25 febbraio a partire dalle ore 10 presso la sala conferenze di Casa Gioiosa sede del Parco a Tramariglio. Lo scopo è quello di illustrare alcune delle esperienze recentemente svolte dall’ente Parco in collaborazione con associazioni, università e altre istituzioni Parco nell’ambito della gestione dell’avifauna presente ed estivante nel territorio protetto.
Si partirà dall’illustrazione dell’attività svolta a supporto del ritorno alla nidificazione del falco pescatore nell’area della laguna del Calich e lungo le falesie di Capo Caccia per passare poi alle iniziative che si stanno mettendo in campo per favorire il ripopolamento dell’avvoltoio grifone nella penisola di Capo Caccia e Punta Giglio. Verrà infatti illustrato il contenuto di un importante progetto finanziato dal programma europeo Life+.
All’organizzazione dell’evento collaborano l’associazione Lipu Alghero, l’Università degli studi di Sassari, l’Ente Foreste della Sardegna, l’Associazione Ordine naturale e il Comune di Bosa. Quest’ultimo sarà presente per illustrare l’esperienza di gestione della colonia di grifoni nella costa bosana, colonia più rappresentativa in Sardegna per questa specie.
Spazio anche all’illustrazione di un altro progetto su azioni di divulgazione ed educazione ambientale applicata all’avifauna finanziato dalla Fondazione per il Sud e con capofila la UISP in collaborazione con l’Ente Parco e l’Ente Foreste della Sardegna e l’Università degli studi di Sassari.
Subito dopo la conferenza verrà inoltre inaugurata una mostra su diorami naturalistici degli uccelli più comuni presenti nel Parco di Porto Conte. Si parlerà inoltre del contributo didattico della tassidermia per la conoscenza dell’avifauna. Gli eventi si inseriscono inoltre nell’ambito del 17esimo anniversario dell’istituzione del Parco di Porto Conte.