Accordo tra il Comitato di Maristella e Maria Grazia Salaris

Il candidato sindaco della coalizione di centro destra e sardista si è espressa favorevole alle proposte presentate dal Comitato di Maristella

“Le richieste della borgate – fa sapere la presidente pro tempore del Comitato di Borgata Maristella, Patrizia Piras – sono state accolte dal candidato sindaco Maria Grazia Salaris, che ha sempre espresso la volontà di riavvicinare le comunità rurali alla città, colmando lacune, che, negli anni, hanno portato sempre più i residenti dell’agro ad allontanarsi, fino a decidere di mettere in moto un iter per ottenere l’autonomia con un comune a se stante. La candidata Salaris – prosegue Piras – ha condiviso gran parte dei punti che di fatto sono presenti in parte nel suo programma elettorale. Propone per le borgate una sorta di federalismo fiscale in modo che le risorse derivanti dalle tasse comunali degli abitanti dell’agro vengano reinvestite e spese per servizi nell’agro”. Durante la riunione sono intervenuti Tonina Desogos e Gianni Contu che hanno illustrato alcuni punti fondamentali per lo sviluppo delle borgate e di Alghero, per evitare lo spopolamento delle stesse e per far diventare le stesse risorse e non peso per Alghero.

Di seguito le proposte del Comitato di Maristella:

Servizio nettezza urbana: municipalizzata al 51% la quota spettante al comune utilizzata per la diminuizione dei costi al cittadino e per il miglioramento del servizio con introduzione della differenziata per tutto il territorio comunale borgate comprese, creazione oasi ecologiche di borgata e di quartiere, custodite da operatore ecologico di borgata e di quartiere.

Surigheddu e Mamuntanas: destinare parte degli oltre 1000 ettari a utilizzo turistico sportivo con particolare riferimento a piste destinate a sport rumorosi che troverebbero idonea collocazione a surigheddu in quanto a debita distanza dalla citta’ e da zone abitate. avviamento alla produzione agricola del restante territorio, recupero e restauro dei caseggiati esitenti a supporto della produzione agricola.

Piano stralcio per le borgate della bonifica: concordare e condividere con i rappresentanti delle borgate e con l’amministrazione regionale un piano stralcio per il recupero dell’esistente e con la creazione di nuove abitazioni conformi ai principi di ecosostenibilita’, vincolate alla messa in produzione dei terreni con prodotti tipici locali, presa in carico e manutenzione strade laore e creazione rete piste ciclabili per il collegamento della citta’ all’agro. Svilupp0 edilizio delle borgate in quanto centri gia’ urbanizzati da utilizzare a servizio del parco di porto conte e dell’area marina protetta con possibilita’ di offrire ospitalita’ e servizi assimilabili all’albergo diffuso. Edificazione in agro a supporto della coltivazione del fondo, con relazione agronomica, con vincolo di 5.000 mq per ricovero attrezzi e di mq 10.000 per uso abitativo.

Attività di collegamento con la giunta regionale: per il mantenimento dello stato attuale del piano casa che, sebbene in periodo di crisi, ha consentito a piccoli artigiani e ai propri dipendenti di continuare a lavorare.

Parco e Porto Conte: drastico contenimento della fauna selvatica per eliminare i danni all’agricoltora derivanti dalla stessa. Inserimento di due rappresentanti delle borgate confinanti, maristella e guardia grande, all’interno del consiglio di amministrazione.

“Abbiamo accolto le istanze del Comitato di Maristella – spiega il candidato sindaco Maria Grazia Salaris – sul fronte edilizio-urbanistico bisogna mettere da parte un Puc ormai vecchio e si dovrà ripartire da una nuova visione di sviluppo dell’agro che va riorganizzata e progettata in base alle esigenze di questo territorio, anche alla luce delle future indicazioni regionali in materia paesaggistica, di imminente emanazione. Sicuramente faremo pressing a Cagliari affinché attraverso lo strumento del Piano Casa si possano dare delle risposte concrete ai residenti. Per quanto riguarda il servizio di nettezza urbana ci metteremo subito a lavorare sul bando per migliorarlo, e lo faremo in stretto collegamento con i rappresentanti dei Comitati dei quartieri e delle borgate” – ha concluso Salaris.

4 Giugno 2014