La Summer 2026 di Alghero prende forma: conferme e novità sul Riviera del Corallo
Per ora l'unica novità di rilievo è la rotta su Amsterdam operata da Transavia ma gli operatori turistici ne attendono altre
Mentre l’aeroporto di Alghero affronta il consueto “letargo invernale”, la programmazione estiva 2026 inizia già a delinearsi con contorni sempre più chiari. Per ora l’unica novità di rilievo è la rotta su Amsterdam operata da Transavia. Una prima, importante aggiunta che l’intero territorio spera possa aprire la strada ad altre nuove connessioni internazionali.
La stagione si presenta solida, con la conferma del lavoro portato avanti dalle principali compagnie. Volotea, ad esempio, continuerà a collegare Alghero con alcune delle sue rotte più apprezzate, da Firenze e Torino fino a Verona, Bordeaux e Parigi, mantenendo così il suo posizionamento su mercati sia domestici che europei.
Prosegue anche la presenza di Wizz Air, che negli ultimi anni ha aperto lo scalo al traffico proveniente dall’Est Europa: saranno nuovamente disponibili i voli da Budapest, Bucarest, Sofia e Varsavia, a testimonianza di un interesse crescente verso la Sardegna da parte di questi Paesi.
La novità più rilevante della Summer 2026 porta però la firma di Transavia, che dal 6 aprile inaugurerà il collegamento diretto con Amsterdam. Due frequenze alla settimana che rappresentano un’opportunità significativa, sia per il comparto turistico sia per il posizionamento internazionale della destinazione.
Resta salda anche la presenza di Air Serbia, che confermerà il collegamento con Belgrado, ormai una delle sorprese positive delle ultime stagioni.
E poi c’è Ryanair, che continua a occupare un ruolo centrale nell’operatività dell’aeroporto del nord-ovest Sardegna, garantendo una rete di ben 21 rotte tra Italia ed Europa. Dagli hub del centro e nord Italia fino alle principali capitali europee, passando per mete già consolidate come Barcellona, Madrid, Londra e Dublino, la compagnia irlandese resta il pilastro della programmazione estiva.
Infine, ITA Airways continuerà a garantire i collegamenti in continuità territoriale verso Milano Linate e Roma Fiumicino, indispensabili per residenti e lavoratori, oltre che per il traffico business e istituzionale.
La rete già confermata trasmette solidità, ma resta forte l’attesa per ulteriori sviluppi. Operatori turistici e istituzioni auspicano nuove aperture, soprattutto verso il Nord Europa e la Francia, aree strategiche per l’offerta turistica del territorio.


















