Settemila presenze alla Mostra Micologica di Putifigari
Un weekend da record tra escursioni, laboratori ed eventi che confermano il paese capitale sarda della micologia.
Successo straordinario per la 40ª Mostra Micologica del Capo di Sopra, che nel fine settimana ha richiamato a Putifigari oltre 7 mila visitatori provenienti da tutta la Sardegna. Due giornate dense di appuntamenti tra natura, cultura, laboratori e gastronomia, a conferma del profondo legame del paese con l’ambiente e la biodiversità.
L’esposizione, curata dall’Associazione Micologica Sarda in collaborazione con l’Agenzia Forestas, ha presentato oltre 400 specie di funghi raccolte e catalogate durante escursioni e attività scientifiche, offrendo un vero viaggio nel mondo della micologia.
Tra i momenti più significativi, il conferimento della cittadinanza onoraria al micologo Renato Brotzu, figura di riferimento per la ricerca scientifica in Sardegna. Alla cerimonia, molto partecipata, hanno preso parte numerosi sindaci del territorio. L’amministrazione comunale ha inoltre consegnato una targa agli ex sindaci di Putifigari per il contributo dato alla crescita della manifestazione.
La mostra è stata inaugurata con le esibizioni del Coro S’Ena Frisca e del Gruppo Folk di Putifigari, in un’atmosfera di festa e identità.
Grande partecipazione anche ai laboratori esperienziali dedicati al pane, alla pasta, al muro a secco e al mondo delle api, oltre al cooking show della Pro Loco. La Sagra del Porcino e del Porcetto ha animato il centro del paese con degustazioni e percorsi gastronomici dedicati ai sapori locali.
Dopo la sfilata dei gruppi folk e delle maschere tradizionali, il pubblico ha partecipato all’Aperitivo Micologico con musica dal vivo, prima del concerto dei Nomadi, che ha chiuso in bellezza la quarantesima edizione tra applausi e grande entusiasmo.
«Abbiamo celebrato quarant’anni di un evento identitario per tutta la comunità – sottolinea la sindaca Antonella Contini –. In un momento in cui i piccoli centri lottano contro lo spopolamento, iniziative come questa rappresentano un presidio di cultura, tradizione e turismo esperienziale».
La Mostra Micologica del Capo di Sopra si conferma così un appuntamento di riferimento per la promozione della cultura ambientale e scientifica della Sardegna, grazie al lavoro congiunto del Comune di Putifigari, della Pro Loco, dell’Associazione Micologica Sarda, di Forestas e dei tanti volontari che ne hanno decretato il successo.

















