UTE Alghero, grande entusiasmo per l’inaugurazione dell’anno 2025-2026
Un programma ambizioso e un’affluenza record confermano l’Università delle Tre Età come pilastro culturale e sociale della città di Alghero.
Seminari, conferenze, corsi collaterali: il 34° anno accademico dell’Università delle Tre Età (UTE) si preannuncia come uno dei più ricchi e ambiziosi degli ultimi anni, con un calendario fitto e un programma di alto valore culturale e umano. L’UTE è ormai una solida istituzione cittadina e un fondamentale punto di riferimento per tutte le persone, dai 18 anni in su, che desiderano approfondire conoscenze e cimentarsi in nuove attività, attraverso le competenze di relatori ed esperti di alto profilo. L’obiettivo primario dell’Università rimane quello di fare comunità nella conoscenza, valorizzando l’apporto che ogni età della vita può offrire in un costante e arricchente processo di contaminazione.
L’inaugurazione del 34° anno accademico, tenutasi giovedì scorso 6 novembre, è stata un momento di forte coinvolgimento e partecipazione. La sala era gremita, con posti in piedi e, purtroppo, diverse persone che non sono riuscite ad accedere. Vecchi e nuovi iscritti, insieme a studenti, docenti e autorità cittadine, hanno preso parte all’evento, che ha sottolineato l’importanza di questa istituzione, poliedrica e arricchente. L’UTE, infatti, non si limita alle attività in aula, ma promuove anche viaggi e iniziative alla scoperta delle ricchezze del territorio isolano, nazionale e internazionale.
Il momento è stato scandito dagli applausi per gli interventi della Presidente, Professoressa Marisa Castellini, e del Vescovo Padre Mauro Maria Morfino. Gli assessori Raffaella Sanna, Maria Grazia Salaris ed Enrico Daga, insieme al consigliere Michele Pais, hanno portato i saluti istituzionali, esprimendo parole di elogio per una realtà culturale di grande impatto sociale.
La Professoressa Marisa Castellini ha ripercorso le tappe salienti dei trentaquattro anni di storia dell’UTE, ricordando la figura di Monsignor Corrias, fondatore dell’Università, e ringraziando l’intero Direttivo, gli iscritti e i simpatizzanti che gravitano intorno all’istituzione. Il Vescovo Morfino ha sottolineato come l’esistenza stessa dell’UTE sia un segno tangibile di una comunità coesa e ha elogiato il valore dell’attività svolta in tutti questi anni, che ha garantito una crescita costante sotto l’aspetto culturale e sociale.
La serata si è conclusa con la presentazione ufficiale dei docenti dei numerosi corsi collaterali. Le attività didattiche e i corsi inizieranno già questo martedì. Per informazioni e iscrizioni ai corsi ci si può rivolgere presso la segreteria dell’UTE Alghero in via Carlo Alberto, 63 o contattare il numero 079/972545.


















