Carola Puddu ad Alghero con “per_FORMARE” del Balletto di Roma

Un pomeriggio con Carola Puddu – sabato 8 novembre a partire dalle 16 al Teatro Civico “Gavì Ballero” di Alghero con “per_FORMARE”, un format del Balletto di Roma, tra Lezioni di Danza e una performance dell'artista con la partecipazione di Alessio Di Traglia per la Stagione di Teatro Ragazzi 2025-2026 firmata CeDAC Sardegna

Riflettori puntati su Carola Puddu – giovane danzatrice diplomata all’École de Danse de l’Opéra National de Paris, poi Trainee (PSP) con la Canada’s National Ballet School, nota al grande pubblico grazie alla partecipazione alla trasmissione “Amici di Maria De Filippi” e poi con le tournées con il Balletto di Roma, come solista in “Première” di Andrea Costanzo Martini, Giulietta in “Giulietta e Romeo” e il Cigno Nero ne “Il Lago dei Cigni, ovvero il Canto” di Fabrizio Monteverde, e la Fata Confetto ne “Lo Schiaccianoci” di Massimiliano Volpini – protagonista sabato 8 novembre a partire dalle 16 al Teatro Civico “Gavì Ballero” di Alghero con “per_FORMARE”, un format del Balletto di Roma per la promozione della cultura della danza. Un intenso pomeriggio tra Lezioni di Danza (alle 16 e alle 17) e una performance (alle 18.30) in cui l’artista proporrà celebri assoli e duetti del repertorio classico e contemporaneo, con la partecipazione di Alessio Di Traglia: da “Giselle”, capolavoro della storia del balletto su musiche di Adolphe-Charles Adam a un virtuosistico assolo di “Carmen” in cui Carola Puddu interpreta sulla scena la spledida gitana, spirito ribelle e icona di libertà.

“per_FORMARE” si inserisce nel programma della Stagione di Teatro Ragazzi 2025-2026 organizzata dal CeDAC / Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna al Teatro Civico “Gavì Ballero” di Alghero: un’opportunità per i giovani aspiranti ballerini di incontrare e dialogare con Carola Puddu, giovane e talentuosa danzatrice isolana, all’attivo una carriera internazionale, dagli esordi sul palco del Palais Garnier, durante la sua formazione parigina, con ruoli di rilievo in opere come “Soir de fête” di Léo Staats (2015), “Variations Don Giovanni” di Maurice Béjart (2015), “Conservatoire” di Auguste Bournonville (2016), “The Vertiginous Thrill of Exactitude” di William Forsythe (2017), “Divertimento n.15” di George Balanchine (2017), “Raymonda” di Marius Petipa (2017), “Un Ballo” di Jiří Kylián (2018) e nel ruolo principale in “Spring and Fall” di John Neumeier (2018).

In Canada Carola Puddu ha danzato in “Paquita” di Marius Petipa e “Romeo e Giulietta” con coreografia di Ramon Oller al Betty Oliphant Theater della Canada’s National Ballet School (2020), in Italia, al Teatro Lirico di Cagliari ne “Le Villi” di Giacomo Puccini (2021) e in “Adriana Lecouvreur” di Francesco Cilea (2024) e dal 2022 al 2024 ha fatto parte del Balletto di Roma, dove ha ricoperto il ruolo di solista, in “Première” di Andrea Costanzo Martini (2022/2023), Giulietta in “Giulietta e Romeo” di Fabrizio Monteverde (2023/2024), la Fata Confetto ne “Lo Schiaccianoci” di Massimiliano Volpini (2023/2024) e il Cigno Nero ne “Il Lago dei Cigni, ovvero il Canto” (2023/2024), sempre di Monteverde. Ha inoltre danzato in “Astor. Un secolo di Tango” di Valerio Longo (2024). Nel 2024 ha danzato in “Renaissance” di Sébastien Bértraud, una produzione Mackay Productions & Opéra de Paris.

Nel 2025 è entrata a far parte dell’Arena di Verona, dove ha continuato la propria attività artistica partecipando a grandi produzioni come “Zorba il Greco” di Lorca Massine, “La Traviata”, “Aida” e “Nabucco” di Giuseppe Verdi. Le sue esperienze internazionali includono performances al Teatro Stanislavsky di Mosca con “Spring and Fall” di John Neumeier (2018), allo Shanghai/Beijing Performing Arts Center con “Giulietta e Romeo” di Fabrizio Monteverde (2023) e all’Emirates Palace Theater di Abu Dhabi con “Renaissance” di Sébastien Bertraud (2024).

Carola Puddu ha inoltre recitato nella serie televisiva “Cercami a Parigi”, prodotta da Disney Channel (nel 2017), con coreografie di Jean Guillaume Bart. Nel 2021 ha partecipato al noto talent-show televisivo “Amici di Maria De Filippi”, per poi tornarvi nel 2025 come ballerina professionista. Ha inoltre partecipato a uno spot per il Ministero della Cultura, in collaborazione con la Regione Sardegna, per la NID Platform (2022), con coreografie di Valerio Longo. Nel 2024 ha preso parte a “Nature Sauvage”, una produzione per Cartier con le coreografie di Ilya Jivoy e allo spot Ferragamo Ballerinas per Ferragamo, in collaborazione con Vogue Italia. Tra i riconoscimenti, il Premio Danza Capri al merito nel 2022 e la targa del Sindaco di Cagliari (2023) come “Giovane talento della danza e straordinaria interprete dei valori della Sardegna”.

Il progetto “per_FORMARE” del Balletto di Roma nasce «per ampliare la conoscenza formativa di una disciplina artistica tra le più frequentate ed amate dalle giovani generazioni e dalle loro famiglie» con particolare attenzione alle giovani generazioni, ma non solo. Il progetto prevede azioni mirate e rivolte al territorio, con il coinvolgimento di istituzioni e associazioni, a partire dalle scuole e dalle università, oltre alle scuole di danza, con incontri e lezioni teorico-pratiche, pensate «per la divulgazione e condivisione della conoscenza dell’arte coreutica, di cui il nostro paese è tra i più rappresentativi al mondo».

Carola Puddu debutta in prima nazionale ad Alghero come docente e performer in “per_FORMARE”, dopo aver calcato decine di palcoscenici, interpretando il ruolo di Giulietta e del Cigno nero nelle coreografie firmate da Fabrizio Monteverde per il Balletto di Roma. Torna protagonista in questo nuovo “spettacolo divulgativo” dove sarà «docente e interprete di quel sapere necessario per amare ed approfondire l’arte coreutica nelle sue più specifiche forme tecniche e artistiche». Oltre alle Lezioni di Danza, Carola Puddu si esibirà in assoli e pas de deux (con la partecipazione di Alessio Di Traglia), spaziando tra danza classica e contemporanea.

7 Novembre 2025