Sicurezza ad Alghero, Mulas al Sindaco: “Convocare un tavolo in Prefettura”

Dopo le gravi denunce del sindacato di Polizia, il consigliere Mulas invoca un'azione immediata: "Serve una guida all'altezza per affrontare l'emergenza."

Un grido d’allarme che non può essere ignorato. Le recenti e gravi dichiarazioni del sindacato di Polizia SIULP, che denuncia la crescente presenza della criminalità organizzata ad Alghero e un aumento degli episodi di intimidazione, scuotono la politica locale. A farsi portavoce di questa preoccupazione è il consigliere comunale del Psd’Az, Christian Mulas, che chiede risposte immediate e un’assunzione di responsabilità da parte delle istituzioni.

Le forze dell’ordine, che quotidianamente lavorano per tutelare i cittadini, hanno lanciato un segnale forte: Alghero è a rischio. L’allarme del SIULP, che parla di “perequazione criminale”, impone alla politica di reagire con urgenza, abbandonando silenzi e mezze misure. “Non è più tempo di voltarsi dall’altra parte,” dichiara Mulas, sottolineando come le istituzioni abbiano il dovere morale di affrontare una situazione che, se ignorata, potrebbe compromettere la reputazione turistica della città.

Di fronte a un’emergenza così sentita, il consigliere Mulas rivolge un appello diretto al Sindaco, chiedendo la convocazione immediata di un tavolo permanente per la sicurezza presso la Prefettura. L’obiettivo è chiaro: ottenere risposte concrete e immediate per rafforzare la lotta contro la criminalità. “Serve una politica che torni a guidare e non a inseguire i problemi,” afferma Mulas, invocando un’azione decisa e coraggiosa da parte di un Sindaco che si faccia carico di questa responsabilità. Le parole del SIULP, definite “chiare” e “gravi”, rappresentano un segnale d’allarme che non può essere sottovalutato.

Per il consigliere, la sicurezza non è un lusso, ma un diritto fondamentale dei cittadini. La politica ha il dovere di agire con determinazione e unità per garantire questo diritto, intervenendo subito per impedire che Alghero venga percepita come una città turistica a rischio. La palla, ora, passa alle istituzioni.

29 Agosto 2025