Mamatita festival: da oggi spettacoli all’Argentiera

Ci saranno gli spagnoli Cia Las Corcoles per la prima volta in Italia e la storica compagnia Girovago e Rondella

Dopo l’inaugurazione a Putifigari affidata al Théâtre Jaleo, da oggi (lunedì 25 agosto), gli appuntamenti con il Mamatita festival, il primo festival di circo e spettacolo viaggiante in Sardegna riconosciuto dal ministero della Cultura, proseguono nella cornice della miniera a cielo aperto dell’Argentiera (SS).

Qui, davanti al Pozzo Podestà, arrivano per la prima volta in Italia gli artisti di Cia Las Corcoles, compagnia catalana considerata tra le eccellenze del panorama internazionale fondata dalla ballerina e funambola Mariona Moya. Alle 19 la compagnia proporrà lo spettacolo H, mentre il giorno dopo (martedì 26 agosto), alla stessa ora sarà presentato Carena. Si tratta di due spettacoli che offrono una prospettiva innovativa e contemporanea sull’equilibrismo (camminata sul filo teso). Una proposta che va oltre la tecnica per offrire al pubblico un’esperienza artistica unica, profonda e commovente.

Sempre l’Argentiera, ma questa volta nel Fronte Mare, da mercoledì 27 a venerdì 29 agosto arrivano anche i Teatri Mobili di Girovago e Rondella family theater. La storica compagnia di attori plastici, fondatori di un teatro di marionette surreale e popolare porterà in scena Manoviva, spettacolo di figura, e Antipodi che sarà messo in scena dalla compagnia Dromosofista. Gli spettacoli saranno replicati più volte al giorno tra le 17,30 e le 22.  Un piccolo teatro viaggiante, magico e popolare che sceglie la strada e i luoghi non convenzionali.

Per informazioni: www.mamatitafestival.com Pagina Fb: Mamatita festival. Instagram: Mamatitafestival

Mamatita festival è realizzato dall’associazione Spazio T di Alghero con la direzione artistica di Chiara Murru.

Con il contributo di: Ministero della Cultura, Regione Autonoma della Sardegna (assessorato del Turismo, artigianato e commercio e assessorato della Pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport), Comune di Alghero, Fondazione Alghero, Comune di Sassari, Comune di Putifigari, Comune di Villanova Monteleone, Fondazione di Sardegna, Camera di Commercio di Sassari – Progetto Salude & Trigu, Fondazione Nuovi Mecenati, Institut Ramon Llul, AC/E Acción Cultural Española, Delegació del Govern de la Generalitat de Catalunya. Ofici de l’Alguer, Proloco Villanova e LandWorks.

25 Agosto 2025