Rivoluzione Green ad Alghero: arriva il nuovo sharing di bici e monopattini

E' ufficialmente attivo il nuovo servizio di biciclette e monopattini elettrici in sharing, promosso dal Comune di Alghero. Il servizio è rivolto a residenti, turisti e visitatori ed è pensato per offrire un’alternativa pratica e green per gli spostamenti in città:.

Alghero compie un passo importante verso una mobilità più sostenibile, efficiente e rispettosa dell’ambiente. E’ ufficialmente attivo il nuovo servizio di biciclette e monopattini elettrici in sharing, promosso dal Comune di Alghero in collaborazione con Ridemovi, leader europeo della mobilità condivisa. Il servizio è rivolto a residenti, turisti e visitatori ed è pensato per offrire un’alternativa pratica e green per gli spostamenti in città: un’iniziativa che si inserisce pienamente nella strategia dell’Amministrazione Cacciotto per una mobilità urbana più moderna, sicura e inclusiva.

“La nostra Amministrazione crede fortemente in una mobilità sostenibile e a misura di cittadino – ha dichiara il Sindaco Raimondo Cacciotto –. Con il nuovo servizio di sharing promuoviamo una cultura urbana più attenta all’ambiente, valorizzando al contempo il territorio e migliorando la qualità della vita quotidiana. È una scelta che guarda al futuro e sposa in pieno la nostra visione di città, una vera e propria sfida culturale che richiede l’impegno di tutti, istituzioni e cittadini, affinché si pongano le basi per un modello di città davvero al passo coi tempi”.

Particolare attenzione è stata data alla sicurezza e all’accessibilità: le e-bike saranno dotate di seggiolino omologato per il trasporto dei bambini, mentre i monopattini elettrici saranno forniti di casco per incentivare spostamenti più sicuri e responsabili.

“L’attivazione di un sistema efficiente di micromobilità in sharing è uno dei tasselli del più ampio processo di riorganizzazione della mobilità in città, dove vogliamo promuovere modalità più sostenibili per muoversi in città, con l’obiettivo di ridurre il traffico veicolare – ha sottolineato l’Assessore alla Mobilità Sostenibile Roberto Corbia –.  Stiamo lavorando per rendere Alghero una città più vivibile, moderna e a misura delle persone. Offrire ai nostri concittadini e ai nostri visitatori un’alternativa sostenibile per muoversi in maniera sostenibile è fondamentale per raggiungere questo importante obiettivo”.

“Con una scelta così innovativa, Alghero dimostra di essere una città smart, al passo con i tempi. Il servizio in sharing a flusso libero Ridemovi rappresenta una soluzione moderna e sostenibile, che promuove una mobilità urbana più accessibile e condivisa. Questo sistema, oltre ad ampliare l’offerta di mezzi in condivisione, garantisce un servizio pratico, veloce e pensato per semplificare gli spostamenti quotidiani nel rispetto delle esigenze della comunità”, ha aggiunto Alessandro Felici CEO di Ridemovi.

Per celebrare il lancio del servizio, Ridemovi mette a disposizione due corse gratuite da 15 minuti ciascuna, attivabili inserendo il codice promozionale ALGHERO25 nell’app ufficiale (disponibile su App Store e Google Play).

Modalità di utilizzo del codice sconto ALGHERO25: Scaricare l’app Ridemovi. Creare un account o accedere. Dal menu principale, selezionare “Codice Promo”. Inserire il codice ALGHERO25 e cliccare su “Richiedi”. Confermare con “Usa questo codice sconto”.

Le corse gratuite saranno accreditate automaticamente sull’account dell’utente per un valore complessivo di 8 euro. Il codice sarà valido fino al 31 agosto 2025 solo all’interno dell’area operativa di Alghero, ben visibile sulla mappa dell’app.

Tariffe e regolamento; Tariffa standard: 0,20 €/minuto + 1 euro di sblocco. Pacchetti sconto disponibili nella sezione “Il Mio Portafoglio” dell’app

Le e-bike possono essere parcheggiate in modo libero ma responsabile. I monopattini devono essere parcheggiati esclusivamente negli hub dedicati contrassegnati con una “P” nell’app

25 Luglio 2025