Volo storico per la Sardegna: New York – Olbia in meno di 9 ore
Marco Colledanchise: "nuove opportunità per il territorio di Alghero e per tutto il Nord Ovest dell'isola"
Un nuovo, epocale collegamento aereo sta per unire la Sardegna e gli Stati Uniti. Dal maggio 2026, Delta Airlines attiverà un volo diretto che collegherà New York a Olbia, con quattro frequenze settimanali. L’operativo, previsto fino a ottobre, rappresenta una svolta per il turismo dell’isola, consolidando la sua posizione come meta di lusso e di grande attrattiva per i visitatori d’oltreoceano.
L’annuncio è il risultato di una proficua collaborazione tra l’Assessorato regionale al Turismo, guidato da Franco Cuccureddu, e la società di gestione aeroportuale Geasar. I due enti sono riusciti a convincere una delle maggiori compagnie aeree globali a investire sulla Sardegna, un successo che testimonia la crescente rilevanza del mercato nordamericano. Negli ultimi dodici mesi, infatti, il numero di arrivi dagli Stati Uniti è aumentato del 36%, rendendo gli USA il principale mercato extraeuropeo per l’isola.
Marco Colledanchise, consigliere comunale del gruppo “Orizzonte Comune”, ha sottolineato l’importanza del nuovo volo. “Questo non è solo un nuovo collegamento aereo, ma un vero e proprio ponte che unisce la Sardegna agli Stati Uniti,” ha dichiarato Colledanchise. “È un riconoscimento al valore del nostro territorio e alla sua capacità di attrarre un turismo di alta qualità”.
Il consigliere ha inoltre evidenziato le nuove opportunità che si aprono per il territorio di Alghero e per tutto il Nord Ovest dell’isola, che ora possono intercettare flussi turistici significativi e rafforzare l’economia locale. “Come ‘Orizzonte Comune’, crediamo che sia il momento giusto per lanciare una campagna di promozione integrata, capace di valorizzare in sinergia Alghero e l’intera Sardegna settentrionale. È un’occasione che non possiamo permetterci di sprecare”.
La nuova rotta aerea si inserisce in un contesto di forte crescita del turismo sull’isola, promettendo di trasformare la Sardegna in una destinazione sempre più accessibile e attraente per i viaggiatori americani.

















