Via libera all’Area Verde attrezzata al Carmine
Il Progetto di Fattibilità approvato dalla Giunta: un tassello chiave per la riqualificazione urbana e sociale.
Riqualificare e restituire alla città aree di proprietà comunale attraverso la creazione di spazi verdi, luoghi di incontro e servizi di quartiere. È questo l’obiettivo del Progetto di Fattibilità Tecnico-Economica (PFTE) approvato oggi dalla Giunta guidata dal sindaco Raimondo Cacciotto, nell’ambito di un percorso più ampio di rigenerazione urbana che coinvolge il quartiere del Carmine. Dopo il progetto di riqualificazione del campo sportivo, destinato a diventare un centro moderno e funzionale capace di soddisfare le esigenze delle società sportive, ma anche di fungere da polo di aggregazione, oggi l’esecutivo ha aggiunto un altro tassello per la riqualificazione del quartiere. Si tratta di un’area verde attrezzata, per la cui realizzazione vengono utilizzati 500 mila euro provenienti dal finanziamento regionale della legge 17/2021 e inseriti nel programma triennale delle opere pubbliche annualità 2022/2024, con affidamento al progettista Ing. Sergio Murgia, nel 2023.
“Si tratta di un intervento che rientra in una visione più ampia di città – spiega il Sindaco Raimondo Cacciotto – in cui ogni quartiere deve poter contare su spazi di socialità, aree verdi e luoghi sicuri dove incontrarsi. Vogliamo rigenerare il Carmine non solo dal punto di vista urbanistico, ma anche sociale e comunitario: creare relazioni, promuovere inclusione, dare nuove opportunità di vita e di partecipazione. È questo il modo in cui intendiamo costruire una città più bella, viva e coesa”.
Il progetto si attuerà in una zona destinata a verde pubblico con superficie complessiva di 1.580 mq, con impianto ad oliveto risalente agli inizi del 1900, situata nella via Rafel Catardi. In questo spazio prenderanno vita un’area giochi per bambini, con pavimentazioni adatte all’utilizzo, area relax, con una piazzola centrale provvista di sedute e arredata con illuminazione, area sgambamento cani di circa 200 mq adeguatamente delimitata e provvista di attrezzature per dog agility.
E inoltre, aree sensoriali e piantumazioni di erbe e arbusti, con la parte alberata esistente sottoposta a manutenzione, in linea con il contesto. E infine, cestini porta rifiuti a raccolta differenziata (carta, alluminio, plastica, indifferenziato), rastrelliere per biciclette, illuminazione dei percorsi. “Procediamo ora con celerità per le successive fasi dell’iter che porteranno gli uffici e il progettista incaricato alla definizione del progetto esecutivo, per arrivare al bando di gara e all’avvio del cantiere”, afferma l’Assessore alle Opere Pubbliche Francesco Marinaro. “Vogliamo restituire ai cittadini un nuovo spazio pubblico di qualità – aggiunge – capace di migliorare concretamente la vivibilità del quartiere”.


















