Un autunno da campioni: il programma degli eventi sportivi

Baseball, mezza maratona e orienteering: un mese all'insegna del divertimento e dello sport

Mercoledì 24 settembre, alle ore 10:00, nella sala conferenze del Quarter, si terrà la conferenza stampa di presentazione del calendario degli eventi sportivi che animeranno la città di Alghero nel mese di ottobre. Un autunno all’insegna dello sport attende infatti Alghero, pronta a ospitare un ricco calendario di appuntamenti di rilievo nazionale e internazionale. Dal 3 al 10 ottobre la città e il suo territorio diventeranno il cuore pulsante di discipline diverse, confermando la volontà dell’Amministrazione di fare della Riviera del Corallo un punto di riferimento per atleti e appassionati di tutto il mondo. Ad illustrare il calendario ci saranno il Sindaco Raimondo Cacciotto e il Presidente della Fondazione Alghero Graziano Porcu.

Si parte venerdì 3 ottobre con il Torneo delle Regioni di Baseball e Softball, a cura della Federazione Italiana Baseball Softball. Nei campi di Maria Pia si svolgeranno le sfide della Little League Baseball, riservata ad atleti nati tra il 2012 e il 2015. In gara le selezioni di Emilia Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Lazio, Marche, Piemonte, Toscana, Sardegna e Sicilia, pronte a contendersi il titolo.

Il fine settimana sarà dedicato al progetto europeo SPORTACT (Interreg IT-FR Marittimo 2021-2027). Sabato 4 ottobre, al mattino, l’iniziativa “Orienteering urbano: alla scoperta del centro storico di Alghero”, in collaborazione con UISP, darà il via al Festival SPORTACT. Nel pomeriggio, presso il vecchio Mercato Civico, spazio al forum “La transizione sportiva nel sistema urbano di Alghero”, organizzato in collaborazione con la  ASD Alghero Marathon. I due appuntamenti rappresentano un’importante occasione per promuovere la transizione sportiva nel sistema urbano, valorizzare le buone pratiche locali e diffondere i risultati e le attività del progetto, con uno sguardo rivolto a sviluppo sostenibile, inclusione e accessibilità universale.

Domenica 5 ottobre, protagonisti saranno i corridori dell’VIII edizione della Crai Alghero Half Marathon, votata nel 2023 come la 21 km più apprezzata della Sardegna. Quattro le competizioni previste: mezza maratona FIDAL, 10 km FIDAL, 10 km non competitiva e la Family Run di 5 km, aperta a famiglie, bambini e amici a quattro zampe. Quest’anno la Family Run si arricchisce di un significato speciale, grazie al progetto Dragon Rosa promosso dalla ASD I Sentieri dell’Isola, che sostiene la riabilitazione psico-fisica delle donne operate di tumore al seno. La partenza è fissata allo scalo Tarantiello, con arrivo e premiazioni in largo San Francesco.

Sempre domenica, la Crai Alghero Half Marathon ospiterà anche la tappa conclusiva dello Sport&Beach Italian Tour di Gazzetta dello Sport e Gazzetta Active, con un allenamento gratuito nel piazzale del Quarter guidato dalla trainer Tiziana Fitness Style e la partecipazione straordinaria della campionessa italiana Dalia Kaddari.

Dal 6 al 10 ottobre, infine, il Parco di Porto Conte farà da cornice al Five+Five Days Sardinia, evento internazionale di orienteering, con cui terminerà il più ampio progetto Orienteering 4 Research Sardinia 2025, frutto della collaborazione tra Sardegna Ricerche e la SSD PWT Italia. Dieci le prove in programma, distribuite tra nord e sud dell’isola dal 29 settembre, capaci di unire sport, natura e ricerca con la partecipazione di oltre 500 orientisti da 25 nazioni. In quest’ottica, con il supporto di Sport e Salute, lunedì 6 ottobre (Porto Conte Ricerche, Strada Provinciale 55, Alghero) si terrà il convegno scientifico “Orienteering 4 Research Sardinia: Ricerche in Movimento”, con cui verranno comunicati i risultati delle ricerche portate avanti da realtà accademiche, tra cui l’Università degli Studi di Cagliari e di Sassari, a sostegno del ruolo della disciplina nel contrastare l’invecchiamento fisico e cognitivo. In occasione della tappa algherese del 10 ottobre, valida come World Ranking Event, avrà luogo il Memorial Mattia Debertolis, in ricordo del campione trentino del PWT Italia prematuramente scomparso in agosto in seguito a un malore sopraggiunto ai World Games in Cina.

Con questo fitto programma, Alghero si conferma ancora una volta città dello sport, capace di unire competizione, turismo e valori di inclusione.

22 Settembre 2025