Sicurezza Urbana, turni fino alle 4 della Polizia Locale

Il Sindaco: "a partire dai prossimi giorni potenzieremo il servizio notturno, prevedendo una presenza attiva nel corso dell’estate del corpo di polizia quantomeno il venerdì e il sabato fino alle 04:00, per garantire sicurezza anche nelle ore più delicate della giornata"

L’Amministrazione guidata dal Sindaco Raimondo Cacciotto sta portando avanti un’importante opera di trasformazione della sicurezza urbana, con l’obiettivo di raggiungere un equilibrio delicato ma fondamentale per la vivibilità della città. “La situazione di partenza un anno fa – spiegano da Porta Terra – mostrava criticità evidenti a cui si è cercato fin da subito di porre rimedio: una struttura del corpo di Polizia locale da potenziare, un numero di agenti esiguo impossibilitato a coprire i servizi essenziali, una carenza di mezzi e dotazioni strumentali che rendevano difficoltoso l’intervento in situazioni di emergenza”.

“Durante la campagna elettorale e nei primi mesi del nostro insediamento abbiamo intavolato un dialogo continuo con i cittadini e i comitati di quartiere”, afferma il Sindaco Raimondo Cacciotto. “Durante gli incontri è emersa con forza la necessità di promuovere il rispetto delle regole e di convivenza civica, ed è ciò a cui abbiamo lavorato senza sosta con il contributo di tutta la maggioranza. L’obiettivo era e sarà sempre quello di garantire la sicurezza, l’ordine pubblico e la qualità della vita dei residenti, contemperando le esigenze delle imprese, le aspettative dei turisti, e il diritto dei nostri giovani di divertirsi. Oggi, grazie a un impegno incessante e a una riorganizzazione attenta e mirata, si cominciano a vedere i primi risultati”.

Questo approccio integrato si è concretizzato con l’acquisto di nuovi mezzi e attrezzature moderne per la Polizia Locale e l’introduzione di normative e regolamenti che disciplinano in modo efficace la vita cittadina. Negli ultimi mesi, l’Amministrazione Cacciotto ha dato un impulso decisivo alla formazione degli agenti, attraverso corsi di aggiornamento sulla sicurezza urbana, sulla guida sicura, sull’uso delle attrezzature specifiche come il PRG580 e lo spray OC, nonché sulla conoscenza e l’applicazione delle nuove normative, come il decreto Salvini che ha modificato il codice della strada. Oltre alla formazione, è stato possibile acquistare nuovi mezzi di trasporto, tra cui sette auto Opel Corsa, una Subaru dotata di cellula di sicurezza, quattro moto Yamaha Tracer 900 e quattro bici elettriche, dotazioni essenziali per potenziare la mobilità e la prontezza degli interventi.

Non solo mezzi, ma anche integrazione di risorse umane. “Alghero, nel 2024, ha superato il milione e mezzo di presenze: è impensabile che una città come la nostra non sia dotata di adeguati strumenti. Insieme ai Comuni del G20 stiamo lavorando per una proposta di Legge a tutela delle destinazioni balneari con le nostre stesse caratteristiche, ma nel frattempo ci siamo adoperati per assumere ulteriori nove vigili stagionali e inserire progressivamente in pianta organica nuovi agenti a tempo indeterminato, con l’obiettivo di rinnovare e rafforzare il comando. A partire dai prossimi giorni, poi, potenzieremo il servizio notturno, prevedendo una presenza attiva nel corso dell’estate del corpo di polizia quantomeno il venerdì e il sabato fino alle 04:00, per garantire sicurezza anche nelle ore più delicate della giornata. Per questo non posso che ringraziare il comandante Salvatore Masala, che dal primo giorno ha saputo cogliere e interpretare le esigenze dell’Amministrazione in maniera ineccepibile”.

Recentemente è stato approvato il nuovo regolamento di polizia urbana, un atto fondamentale che non esisteva nel Comune di Alghero e che oggi contribuisce a definire le linee guida per una gestione equilibrata della città, nel rispetto dei diritti di tutti i cittadini. Tra le misure adottate c’è anche l’integrazione del sistema di videosorveglianza, un intenso lavoro di contrasto all’abusivismo, dall’occupazione del suolo pubblico fino al pagamento dei tributi comunali, oltre a controlli fonometrici per contrastare la diffusione oltre i limiti di rumori e musica. Queste azioni si inseriscono in un progetto più ampio che vede una stretta collaborazione tra la Polizia Locale e le altre forze dell’ordine, per creare una rete di sicurezza sempre più forte e operativa, capace di affrontare le sfide quotidiane della città.

16 Luglio 2025