Sette famiglie su 10 acquistano ai Discount per risparmiare

Al risparmio sui costi vanno però a contrapporsi i prevedibili quantitativi di prodotti che gli italiani sicuramente acquisteranno in vista delle feste per il tradizionale pranzo di Natale e per il gran Cenone di fine anno.

Aumentano gli italiani che per risparmiare vanno a caccia delle promozioni o magari sostituiscono le vecchie abitudini della spesa nei supermercati per cercare disperatamente di approvvigionarsi, soprattutto per le feste natalizie, nei discount. La ricerca-campione su 18 mila esercizi commerciali associati, condotta e pubblicata da ‘Unimpresa’, ha confermato che gli italiani hanno radicalmente modificato le vecchie abitudini di acquisto con ‘carta fedeltà’ nei grandi supermercati a favore dei negozi Discount.

L’indagine a campione ha evidenziato che il 74,3% degli italiani si ritrova, per necessità, a doversi limitare negli acquisti o a dover fare economia e ricercare le offerte promozionali o addirittura i saldi nei periodi prestabiliti per legge: una analisi che conferma una crescente tendenza delle famiglie a risparmiare sui prezzi d’acquisto. Aumentano le persone che fanno shopping alimentare nei discount a ” basso costo”; derrate alimentari, bevande, ma anche prodotti per la casa e abbigliamento a confermare che gli sconti fanno gola a tutti e rappresentano la risposta delle persone alla crisi. Gli italiani non disdegnano di riempire il carrello della spesa di prodotti esposti in promozione con forti sconti anche del 30%, a conferma della oculatezza e attenzione degli acquirenti consumatori a fare man bassa di prodotti scontati.Obiettivo che si raggiunge soprattutto con l’informazione mediante una marea di volantini su cui possono avvenire i raffronti dei costi per poi orientarsi ad accantonare le proposte ad alto costo a favore dei prezzi ridotti che a lungo termine possono consentire risparmi cospicui che permettono di affrontare al meglio la crisi sempre più difficile da superare.

Al risparmio sui costi vanno però a contrapporsi i prevedibili quantitativi di prodotti che gli italiani sicuramente acquisteranno in vista delle feste per il tradizionale pranzo di Natale e per il gran Cenone di fine anno. Di certo non mancherà lo spumante per poter comunque brindare ad un Nuovo Anno capace di mettere al bando la crisi del momento in tutti i settori, soprattutto per la politica che ben poco sta facendo per risanare il disequilibrio economico e di identità nel quale la società, il popolo e le famiglie stanno sempre più precipitando.

Al risparmio sui costi vanno però a contrapporsi i prevedibili quantitativi di prodotti che gli italiani sicuramente acquisteranno in vista delle feste per il tradizionale pranzo di Natale e per il gran Cenone di fine anno., 23 Dicembre 2014