Setak ospite d’onore al Mare Llengua Festival
Setak, vincitore del Premio Tenco, apre la prima edizione. Una giuria d’eccezione per la kermesse dedicata alla canzone d'autore nelle lingue minoritarie.

Sarà Setak, il cantautore abruzzese vincitore della Targa Tenco 2024, l’ospite d’onore della prima edizione del Mare Llengua Festival, la rassegna dedicata alla canzone d’autore nelle lingue minoritarie che si terrà al Teatro Civico di Alghero dal 17 al 19 ottobre.
Setak, nome d’arte di Nicola Pomponi, si esibirà nella serata di venerdì 18 ottobre, portando sul palco il suo album “Assamanù”, riconosciuto come il miglior disco in dialetto dell’anno. L’album, apice di una trilogia che esplora l’infanzia (“Blusanza”, 2019) e l’adolescenza (“Alestalè”, 2021), rappresenta la maturità artistica di un musicista capace di fondere blues e folk con il dialetto della sua terra. Ad accompagnarlo ci sarà il chitarrista Alessandro Chimienti, noto per le sue collaborazioni con Mannarino.
Oltre alla presenza di Setak, l’evento si distingue per la composizione della giuria, che vede nomi di spicco direttamente legati al Premio Tenco. Tra i 13 giurati, l’Associazione Cabirol ha reclutato esperti di fama nazionale e locale, come Paolo Talanca, membro del direttivo del Tenco e firma de Il Fatto Quotidiano, Alessia Pistolini, critica musicale della giuria del Club Tenco, e Felice Liperi, storico critico e conduttore di Radio3. A completare la squadra, musicisti, giornalisti e operatori culturali che garantiranno un’attenta valutazione delle oltre 30 proposte giunte per questa edizione.
Il Mare Llengua Festival, sostenuto dal Comune di Alghero e da altri importanti enti, si articola in tre serate. La prima sarà dedicata a proiezioni di cortometraggi e film in lingua, con un concerto finale. La seconda vedrà le esibizioni degli artisti provenienti da realtà europee e italiane con lingue e dialetti minoritari. La terza serata, infine, sarà incentrata sul ritorno del “Premio Pino Piras”, dedicato alla nuova canzone d’autore algherese. Un’iniziativa che mira a valorizzare non solo la musica, ma anche la ricchezza linguistica e culturale della Sardegna e dell’Europa.