Musica, folklore e tradizioni: Olmedo si accende con “Sapori della Tradizione Isolana”
Artisti come Maria Luisa Congiu, Beppe Dettori, Niera e Bertas protagonisti delle serate dal 16 al 23 agosto

Olmedo si prepara a vivere tre giornate intense all’insegna della tradizione, della musica e dell’enogastronomia con l’edizione 2025 di “Sapori della Tradizione Isolana”. L’evento, in programma il 16, 17 e 23 agosto, trasformerà le piazze e le vie del paese in un grande palcoscenico dedicato alla cultura popolare, richiamando sia la comunità locale che numerosi turisti.
A promuovere l’iniziativa è l’Assessorato alla Cultura del Comune di Olmedo, guidato da Gianluca Pinna, in collaborazione con la Pro Loco e con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna. Un evento “contenitore” che unisce tradizione e innovazione, coinvolgendo artigiani, artisti e produttori del territorio. Fulcro della manifestazione è la valorizzazione delle ricchezze culturali e ambientali di Olmedo, sempre più apprezzate da visitatori e turisti attratti da una Sardegna autentica e genuina.
Il programma ruota attorno a tre eventi principali: la 35ª Mostra del Pane, ospitata nella suggestiva cornice della chiesa romanica di Nostra Signora di Talia; la 22ª edizione di “Olmedo Produce”, vetrina di eccellenze enogastronomiche e artigianali locali; e la 10ª edizione di “Assazos”, un percorso itinerante di degustazioni a km zero che attraversa vie e piazze del centro storico. Accanto a questi, la mostra dei mezzi agricoli storici, ospitata all’anfiteatro comunale “G. Matteotti”, aggiunge un ulteriore tassello alla narrazione del passato agricolo del territorio. Non mancheranno spettacoli di folklore sardo, con le esibizioni dei gruppi di ballo tradizionale e le suggestive maschere etniche: il 16 agosto sfileranno “I Sonaggiàos di Ortueri”, mentre il **17 sarà la volta dei “Sos Corriolos di Neoneli”.
Le serate saranno animate da grandi nomi della musica isolana: il 16 agosto in concerto Maria Luisa Congiu e Luciano Pigliaru in Piazza Giovanni XXIII. Il 17 agosto protagonista sarà la voce inconfondibile di Beppe Dettori. Il 23 agosto, gran finale con lo spettacolo del cabarettista Marco Picciau, seguito dal concerto dei Niera che presenteranno il loro nuovo album “Andalas Noas”, insieme alla storica band I Bertas.
Grande soddisfazione è stata espressa dal Sindaco di Olmedo, Toni Faedda: “Questa manifestazione punta a custodire e valorizzare le peculiarità culturali ed enogastronomiche del nostro paese, coinvolgendo le figure, le arti e i mestieri delle nostre tradizioni. Un ringraziamento va a tutto il personale dell’amministrazione comunale e alle associazioni che hanno reso possibile l’evento”.
Entusiasta anche l’Assessore alla Cultura Gianluca Pinna: “Per noi è sempre un’emozione veder sbocciare il frutto di mesi di lavoro. Ogni anno crescono le presenze e il gradimento del pubblico. Ci auguriamo che anche questa edizione sia un successo. Vi aspettiamo a Olmedo!”