Migliaia di persone nel cuore della città per “Alghero Bricks in Town”

Oltre 5.000 ingressi alla Torre di Sulis, 64 negozi e attività coinvolte e oltre 1.000 partecipanti ai giochi e ai laboratori: numeri da record per Alghero Bricks in Town 2025, l’evento che dal 3 al 5 ottobre ha trasformato il centro storico di Alghero in una città dei mattoncini.

La prima edizione di Alghero Bricks in Town si è conclusa con un grande successo, trasformando il centro storico di Alghero in un grande “Villaggio dei mattoncini” per un intero weekend. L’evento, che ha unito fantasia, socialità e promozione del territorio, ha coinvolto migliaia di famiglie, grandi e piccini, che hanno riscoperto il fascino della città vecchia in una veste inedita, colorata e piena di energia.

Il cuore dell’iniziativa è stata la Torre di Sulis, che ha ospitato la mostra principale dedicata ai grandi monumenti italiani. Opere come Piazza San Marco, la Fontana di Trevi, Piazza del Plebiscito e il Colosseo sono state ricreate con incredibile creatività e precisione da Maurizio Lampis, fondatore del Museo del Mattoncino Karalis Brick.

L’esposizione ha registrato un notevole riscontro, con oltre 5.000 ingressi gratuiti in tre giorni, confermando il grande interesse del pubblico per questo linguaggio creativo universale. L’esposizione di opere si è poi diffusa in un museo a cielo aperto tra le vie dell’ “Alghero vecchia”: Le vetrine dei 50 negozi del Centro Commerciale Naturale Al Centro Storico sono diventate piccole gallerie d’arte, esponendo 17 opere dedicate alla Sardegna, riproducendo monumenti e scorci iconici come la Basilica di Saccargia, la Fontana di Rosello, il Castello di Cagliari e Cala Goloritzé. Questa grande esposizione itinerante ha offerto un percorso unico tra cultura, artigianalità e gioco, invitando i visitatori a muoversi tra botteghe, piazze e torri.

Accanto alle mostre, il programma ha trasformato le strade del centro storico in un vero e proprio campo da gioco diffuso, coinvolgendo oltre 1.000 tra bambini e adulti in decine di attività pensate per stimolare la fantasia e la collaborazione. Le attività hanno incluso: Laboratori creativi; Gare di costruzione veloce; Contest dedicati alla città di Alghero; Proiezioni; Cacce al tesoro e momenti di intrattenimento.

Con oltre 50 attività commerciali del centro storico coinvolte, “Alghero Bricks in Town” ha rappresentato una concreta azione di promozione del tessuto urbano ed economico, rafforzando il legame tra cittadini, visitatori e negozi di prossimità e contribuendo a rivitalizzare la città anche nel mese di ottobre.

Gli organizzatori del CCN Al Centro Storico esprimono grande soddisfazione: “È stato un weekend che ha unito generazioni diverse, mettendo al centro la creatività e il senso di comunità. L’obiettivo era far vivere Alghero in modo nuovo, anche fuori stagione, e promuovere la bellezza del nostro centro storico come luogo di incontro, cultura e socialità. I numeri e l’entusiasmo delle persone ci dicono che ci siamo riusciti.”

L’iniziativa ha fatto inoltre parte del calendario dell’Alghero Family Fest, confermando la volontà comune di promuovere una città a misura di famiglia e di creatività.

L’iniziativa è stata ideata dal team creativo del Centro Commerciale Naturale Al Centro Storico e organizzata dalla rete di negozi e attività del CCN Al Centro Storico, con il patrocinio e il supporto di: Fondazione Alghero: Comune di Alghero; Regione Sardegna; Camera di Commercio Nord Sardegna; In collaborazione con: Associazione Arkadia, CRAI Alghero Marathon, Karalis Bricks, Giovanni Correddu, Filomena Capiello e Mauro Ledda dell’Ufficio Politiche Familiari, il Liceo Classico (con gli studenti del programma Alternanza Scuola Lavoro) e la rete di attività extra alberghiere Welcome to Alghero.

Unendo esposizioni a giochi, laboratori e contest, l’evento ha rappresentato un unicum in Sardegna. Il grande riscontro di pubblico e partecipazione ha confermato “Alghero Bricks in Town” come una delle esperienze più vivaci e partecipate dell’autunno algherese, un progetto capace di unire gioco, cultura, turismo e commercio locale, e che guarda già al futuro per trasformare nuovamente la città in un laboratorio di idee e immaginazione.

6 Ottobre 2025