Maxi-Investimento: 7,5 milioni dall’avanzo per trasformare Alghero
Il Consiglio comunale di Alghero ha approvato una variazione di bilancio cruciale da oltre 7,5 milioni di euro, derivanti dall'avanzo di amministrazione 2024. Il provvedimento, già vagliato dalla Giunta il 26 giugno, è destinato a sbloccare un'ondata di interventi che spaziano dalle urgenze quotidiane alla programmazione strategica a lungo termine.

Con 14 voti favorevoli e un solo astenuto, il Consiglio comunale di Alghero ha approvato una variazione di bilancio cruciale da oltre 7,5 milioni di euro, derivanti dall’avanzo di amministrazione 2024. Il provvedimento, già vagliato dalla Giunta il 26 giugno, è destinato a sbloccare un’ondata di interventi che spaziano dalle urgenze quotidiane alla programmazione strategica a lungo termine.
Il Sindaco Raimondo Cacciotto ha spiegato la portata della manovra: “Con questo provvedimento interveniamo non solo sulle situazioni che richiedono immediata risoluzione, come opere pubbliche e manutenzioni, ma vogliamo andare incontro alle esigenze dei cittadini, dando corso all’introduzione di misure sul sociale, sul sistema produttivo, concentrandoci al contempo sulla programmazione e sulla visione futura della città.” Il Sindaco ha enfatizzato che le risorse permetteranno di “restituire qualità e sicurezza agli spazi pubblici, rafforzare i servizi alle famiglie, sostenere i nostri giovani e gli anziani e creare le condizioni perché le imprese possano operare in un contesto più attrattivo.” Un punto chiave è anche il rilancio dell’Ufficio del Piano e l’accelerazione sul Piano Urbanistico Comunale, per garantire uno sviluppo “sostenibile e inclusivo”.
L’Assessore al Bilancio, Enrico Daga, ha aggiunto che l’approvazione è un “passaggio decisivo” che trasforma l’avanzo in un “pacchetto di interventi capace di rispondere alle urgenze, e al tempo stesso, di costruire le basi della città che vogliamo nei prossimi anni.” Daga ha anche anticipato un’ulteriore manovra in preparazione, volta a orientare nuove risorse verso progettualità strategiche e rafforzare la collaborazione con la Regione per il rilancio di Alghero e del Nord Ovest.
Nel dettaglio, la variazione destina circa 2,8 milioni di euro ai Lavori Pubblici, con fondi per l’auditorium della scuola di via Tarragona (1,5 milioni), il completamento dell’ex Caserma di via Simon (600 mila), e manutenzioni straordinarie per l’illuminazione pubblica e il Teatro Civico. I parchi cittadini riceveranno circa 354 mila euro per manutenzioni e messa a norma delle aree giochi. Per le manutenzioni generali, sono previsti 710 mila euro, includendo il ripristino di impianti antincendio, la messa in sicurezza degli affacci a mare e la riattivazione di bagni pubblici.
L’Ambiente beneficia di 474 mila euro per la gestione della posidonia e la tutela del sistema dunale. Circa 600 mila euro incrementano gli interventi sociali, coprendo contributi ad associazioni, affido minori, cofinanziamento di programmi come “Ritornare a Casa” e “Educatori di strada”, centri estivi, agevolazioni Tari e sostegno a over 65 e bisogni primari.
Sul fronte dello Sviluppo Economico, previsti 100 mila euro per il SIO, 150 mila per le installazioni natalizie e altri 150 mila per eventi tematici. L’assessorato alla Cultura disporrà di 265 mila euro per iniziative e festival. La Sicurezza vedrà 382 mila euro per l’assunzione di vigili stagionali e il contributo alla compagnia barracellare. Infine, circa 600 mila euro saranno dedicati alla Programmazione Urbanistica con l’attivazione dell’Ufficio del Piano e l’avvio del PUC e di programmi di rigenerazione urbana.