Marinaro: un anno di lavori e decoro urbano trasforma Alghero
Bilancio positivo per l'Assessore ai Lavori Pubblici: nuovi parchi, riqualificazioni e opere strategiche ridisegnano la città.

A distanza di un anno dall’insediamento della Giunta, l’Assessore alle Lavori Pubblici, Manutenzioni, Decoro Urbano e Politiche Linguistiche Francesco Marinaro, traccia un bilancio positivo delle attività svolte nel corso dei primi dodici mesi di mandato dell’Amministrazione guidata dal Sindaco Raimondo Cacciotto. Sulla scia dell’obiettivo delineato fin dalla campagna elettorale, cioè lavorare per una città “più bella, pulita e accogliente”, il settore delle manutenzioni e del verde ha operato con impegno attraverso una serie di interventi mirati alla riqualificazione degli spazi pubblici e al miglioramento del decoro urbano: la maxi-riqualificazione delle alberate cittadine, la messa a dimora di ottanta nuovi alberi e delle fioriture stagionali, la realizzazione dei parchi di via Matteotti e via Tiziano Vecellio, l’integrazione del progetto del parco di via Caragol, che verrà inaugurato a breve, sono solo alcuni esempi della rinnovata attenzione dell’Amministrazione Cacciotto al decoro cittadino.
“Desidero esprimere un sincero e profondo ringraziamento a tutti i dipendenti comunali, senza i quali la macchina amministrativa non potrebbe funzionare”, ha dichiarato l’Assessore Marinaro. “Il loro impegno quotidiano, la dedizione e la professionalità sono fondamentali per il successo di ogni progetto e per il miglioramento della nostra città. Sono sicuro che, con il loro supporto, raggiungeremo traguardi importanti per la nostra comunità.”
Per quanto concerne le opere pubbliche, i lavori in campo riguardano più fronti: la riqualificazione dell’ex caserma dei carabinieri, il cui cantiere ripartirà domani dopo il superamento di importanti criticità procedimentali, il progetto di rigenerazione urbana di Sant’Agostino che, con la vittoria del bando regionale, ha portato due milioni di euro in finanziamenti. Ancora: il proseguimento dei lavori a Palazzo Civico, la riqualificazione degli spazi esterni del Palacongressi, la messa in sicurezza e la riqualificazione del Porto, in particolare del molo Visconti e del molo Lo Frasso, la programmazione di un ulteriore lotto funzionale dell’ex cotonificio, la messa in sicurezza e il recupero dei locali di Sant’Elmo, la riqualificazione di piazza dei Mercati e del Colle del Balaguer e, infine, di via Pola a Fertilia.
“Gli interventi in fase di realizzazione sono tanti”, ha aggiunto l’Assessore, “Pensiamo solo alla creazione delle nuove aree sosta temporanee, con l’aggiunta di ben 1.400 posti auto, che ci aiuterà a risolvere uno dei problemi più sentiti dagli algheresi; il significativo avanzamento dei lavori sulla Circonvallazione, grazie al costante contributo dell’Assessore regionale Antonio Piu, che ha garantito l’erogazione di ulteriori due milioni di euro per l’opera, tali da consentire il superamento dei nodi amministrativi che impedivano il normale svolgimento dei lavori. A breve vedremo un primo risultato concreto con l’apertura della rotatoria di via Vittorio Emanuele e del collegamento con la rotatoria n. 4 di via Carrabuffas; molto attesa anche l’asfaltatura di viale 1 Maggio, che in dieci giorni darà nuovo lustro a uno dei tratti più frequentati e compromessi della città con lavorazioni nelle ore notturne, per contenere il disagio della circolazione. Prossimamente daremo inoltre corso a un imponente lavoro di manutenzione delle strade urbane ed extraurbane più deteriorate. I tempi della burocrazia non sempre coincidono con la nostra volontà, e non è nel nostro stile fare promesse a vuoto: per questo chiediamo ai nostri concittadini di pazientare ancora un po’ per vedere realizzate le opere a cui ci stiamo dedicando con serietà ogni giorno”.
Tra i progetti di maggior impatto a livello infrastrutturale, emerge il piano per la riqualificazione degli spazi sportivi, che ha visto l’avvio della progettazione dei nuovi impianti dedicati al tennis, al baseball e al campo del Carmine. Non sono mancati poi gli interventi di manutenzione nelle scuole cittadine, con particolare attenzione alla Scuola del Nuovo Millennio di via Tarragona, per cui è stato destinato un ulteriore milione e mezzo da fondi di bilancio per completarne la realizzazione. Tra le deleghe dell’Assessore Marinaro, anche quella alle Politiche Linguistiche, per cui si sottolinea l’importanza della collaborazione con i dirigenti scolastici e il corpo docente per l’insegnamento della lingua algherese nelle scuole cittadine dell’infanzia, primaria e secondaria di primo livello, e il lavoro sinergico svolto con la Generalitat de Catalunya per la promozione delle nostre comuni radici culturali.