Mare Llengua Festival: vince Agathe Catel, agli Arbre de Peix il Premio Pino Piras

La cantautrice di Montpellier vince la prima edizione con il brano "Només". La band algherese trionfa con És llumera o és alba. Spazio alla musica e alla cultura dal 17 al 19 ottobre.

Agathe Catel è la vincitrice della prima edizione del Mare Llengua Festival. La cantautrice di Montpellier, con il brano in catalano “Només”, ha raccolto il maggior numero di consensi dalla giuria e sarà premiata sabato sera, 18 ottobre, al Teatro Civico. La serata si annuncia come una grande parata di ospiti che rappresentano il meglio della canzone d’autore in Europa.

Sul palco del Teatro Civico, oltre alla vincitrice, si alterneranno il duo corso provenzale Liame (Liza L’Occitane e Lionel Giacomini), la cantautrice di Barcellona Rusò Sala, il valenciano Joan Aznar, e gli artisti sardi Silvia Pilia, Noemi Balloi, Elisa Carta e Federico Perantoni Marras. Ospite d’onore della serata sarà Setak, fresco vincitore della Targa Tenco 2024 per il miglior album in dialetto.

La giuria ha assegnato anche il Premio Pino Piras, riservato alla canzone d’autore in catalano di Alghero. A vincerlo è la band algherese Arbre del Peix con la canzone És llumera o és alba. Il gruppo indie-rock (composto da Andrea Donapai, Michelangelo Corbia, Ignazio Caruso, Sergio Intelisano e Angelo Salaris) ritirerà la targa nella serata di domenica, 19 ottobre, interamente dedicata alla canzone algherese.

La serata di premiazione degli Arbre del Peix sarà arricchita dalle esibizioni di artisti locali come Enrico Ceravola, Stefano Pinna, Gabriella Caria, Anna Maria Multineddu, Vittoria Lacana, oltre agli ospiti Eleonora Peana, Antonello Colledanchise, Davide Casu, Manuel Attanasio, Joan Aznar e Claudia Crabuzza. Nel corso della stessa serata verrà anche premiata la signora Paola Mura per la sua attività a favore della lingua algherese.

Il festival prenderà il via venerdì 17 ottobre con una serata a ingresso libero. Si esibiranno Claudia Crabuzza e Dilva Foddai, Giorgia Gungui, Andrea Andrillo e la Bumbe Orchestra. La serata si completerà con la proiezione di due cortometraggi: “Nodas. Launeddas in tempus de crisi” di Andrea Mura e Umberto Cao e “Un gramme de terre au jardins de Francis” di Cyrille Claus.

Info Biglietti:

Venerdì 17: Ingresso gratuito.

Sabato 18 e Domenica 19: È possibile acquistare i biglietti presso il botteghino del Teatro Civico, dalle 17:00 alle 19:30.

14 Ottobre 2025