L’Alguer Hall si prepara a ospitare i matrimoni civili

L'amministrazione procede con la modifica del regolamento per includere il prestigioso spazio del Quarter tra le sedi per le celebrazioni. Il luogo, già punto di riferimento per eventi culturali, ospiterà presto anche i matrimoni civili.

“Con la Soprintendenza c’è dialogo costante su tutto, anche per il presente e il futuro della struttura del Quarter”, così il Sindaco Raimondo Cacciotto sullo spazio dell’ “Alguer hall”,  diventato nel corso di quest’anno un luogo di vitale importanza per eventi culturali, incontri e iniziative. Sono numerose le richieste di utilizzo da parte di associazioni, enti, scuole e privati cittadini che vorrebbero anche celebrare matrimoni, alle quali l’Amministrazione fa fronte nel solco di un prossimo progetto di miglioramento estetico e utilizzo, condiviso e aperto alla città.

“Tutto ciò avviene nell’ambito di un rapporto costante e continuo con la Soprintendenza  di Sassari – spiega l’Assessore al Demanio e Patrimonio Enrico Daga –  ed è da considerare fuori luogo ogni illazione sulla situazione della struttura, per la quale l’Amministrazione comunale intende ampliare la sua funzione. Di concerto con la Soprintendenza, infatti, si costruiranno soluzioni condivise per l’area sulla quale oggi insiste la tensostruttura per un uso stabile e non più temporaneo per il quale il Sindaco e l’amministrazione hanno già dato indicazioni al servizio compente di procedere con la progettazione”.

L’Amministrazione sta procedendo inoltre, consapevole del valore del luogo, alla modifica del regolamento per la celebrazione dei matrimoni fuori dalla casa comunale, includendo il prestigioso spazio del Quarter. Sono innumerevoli gli eventi che la nuova sala ha ospitato nel corso del suo breve ma intenso percorso, dalla mostra della Generalitat de Catalunya Virgo Serena” – Il Millenario del Monastero di Montserrat, nell’ambito di Sant Jordi a l’Alguer 2025, al G20Spiagge, agli spettacoli delle scuole con ospiti stranieri, all’Aguer Wine Week 2025, a “Sa die de sa Sardigna”, al festival di Giornalismo “Genera”, ai concerti dell’Ensemble Laborintus, alla Giornata Mondiale della Poesia, alle diverse  serate di beneficenza, all’ospitalità per Sharon Stone nel corso della presenza ad Alghero. Le previsioni di utilizzo per l’autunno  sono altrettanto significative, sulla base delle richieste pervenute da parte delle associazioni culturali cittadine e da enti di promozione sociale, e da parte di cittadini che intendono sposarsi nel nuovo e prestigioso spazio.

12 Settembre 2025