L’agricoltura della Nurra algherese, convegno a Guardia Grande
Venerdì 27 novembre si terrà un convegno intitolato “L’Agricoltura delle Nurra Algherese: prospettive di sviluppo”.

Venerdì 27 novembre dalle ore 09,30, presso il Salone Sociale della Borgata di Guardia Grande, si terrà un convegno intitolato “L’Agricoltura delle Nurra Algherese: prospettive di sviluppo”. La domanda alla quale esperti di settore dell’Agenzia Laore e dell’Università di Sassari cercheranno di dare una risposta è: “Cosa produrre?”. Diversi gli interventi e gli argomenti che verranno trattati durante la giornata.
Nella mattinata si parlerà di:
La Riforma Agraria della Nurra di Alghero: dal passato al presente – Antonella Casu, Agenzia Laore Sardegna; I cereali nella Nurra: coltivazione e destinazione d’uso – Antonio Demelas, Agenzia Laore Sardegna; Vecchie e nuove varietà di frumento duro: differenze nella gestione agronomica e nella utilizzazione – Francesco Giunta, Rosella Motzo, Dipartimento di Agraria, Università di Sassari; Leguminose da granella per uso umano e zootecnico – Giovanni Pruneddu – Dipartimento di Agraria, Università di Sassari; Potenzialità produttive di un’azienda ortiva di eccellenza tra tradizione e turismo – Grazia Maria Scarpa, Sara Melito, Dipartimento di Agraria, Università di Sassari; Tecniche alternative di coltivazione del carciofo – Luigi Ledda, Dipartimento di Agraria, Università di Sassari; I vigneti della Riforma Agraria di Alghero – Renzo Peretto, Agenzia Laore Sardegna; La zonazione come strumento di programmazione della coltivazione della vite e di altre colture arboree – Giovanni Nieddu, Luca Mercenaro, Paolo Capece, Dipartimento di Agraria, Università di Sassari; Modelli olivicoli sostenibili nella Nurra di Alghero: tradizioni e prospettive di sviluppo – Antonio Montinaro – Agenzia Laore Sardegna.
Alle ore 13,30 è previsto un buffet rustico organizzato e offerto dal Comitato di Borgata Guardia Grande-Corea e dall’Associazione Socio-culturale Sportiva Guardia Grande.
Il Convegno riprenderà il pomeriggio alle ore 15.00 con i seguenti argomenti:
La produzione del suinetto da latte in allevamenti all’aperto – Gianni Battacone, Pier Giacomo Rassu, Dipartimento di Agraria, Università di Sassari; Modelli di allevamento non industriale (plein air e semi plein air) degli avi-cunicoli per la riqualificazione di aree agricole della Nurra – Maria Laura Marongiu, Dipartimento di Agraria, Università di Sassari; L’allevamento delle api nelle aziende della Riforma Agraria della Nurra: storia e prospettive – Marco Piu, Gavino Antonio Carta, Agenzia Laore Sardegna; I nuovi strumenti finanziari della PAC 2015-2020 per gli imprenditori agricoli della Nurra – Tommaso Betza, Agenzia Laore Sardegna; Abbiamo ancora bisogno di agricoltura nella Nurra? I motivi di una domanda e le risposte che possiamo dare – Michele Gutierrez, Dipartimento di Agraria, Università di Sassari;
La conclusione dei lavori è prevista per le ore 17.00. Il Convegno è organizzato in collaborazione con: Associazione Socio-culturale Sportiva di Guardia Grande, Comitato di Borgata Guardia Grande-Corea, Comitato di Borgata Maristella, Comitato di Borgata Sa Segata-Tanca Farrà, Associazione Edu-Eco-Agro Maris, Associazione Impegno Rurale, Associazione La Matita, Comitato Zonale Nurra.