La Sardegna si prepara al gelo: allerta neve dalla Protezione Civile

Rovesci e temporali in arrivo da domani pomeriggio: fiocchi attesi già dai 700 metri, con rischio abbassamento quota nelle zone interne come Marghine, Goceano e Linas.

La Sardegna si appresta a vivere un drastico abbassamento delle temperature, con l’arrivo della neve che promette di imbiancare l’isola. A fronte del mutamento climatico, la Direzione Generale della Protezione Civile Regionale ha diramato un avviso di condizioni meteorologiche avverse.

Il comunicato meteo segnala che il peggioramento prenderà il via nel pomeriggio di domani, venerdì 21 novembre, e persisterà sino alle prime ore di sabato. Si attendono fenomeni precipitativi sparsi, che potranno manifestarsi anche sotto forma di rovesci intensi o veri e propri temporali.

L’aspetto più rilevante riguarda la quota neve: la coltre bianca è attesa a partire dai 700 metri di altitudine, con accumuli al suolo che non dovrebbero superare i pochi centimetri al di sotto della soglia dei 1000 metri.

Tuttavia, gli esperti mettono in guardia sulla possibilità che la neve possa temporaneamente interessare anche altitudini inferiori, specialmente durante le fasi di precipitazione più vigorose. Le aree più esposte a questo scenario sono quelle interne e montuose, in particolare il Marghine-Goceano, il massiccio del Limbara e i rilievi del Linas.

20 Novembre 2025