La Sardegna nel mirino del maltempo: scatta l’allerta meteo

L'Isola si prepara all'arrivo di una perturbazione atlantica: attesi rovesci e possibili criticità idrogeologiche su gran parte del territorio.

Un’area di bassa pressione proveniente dall’Atlantico si sta dirigendo verso la Sardegna, portando con sé un’ondata di maltempo che ha spinto la Protezione civile a emettere un’allerta. Si prevedono temporali intensi e rovesci, che potrebbero causare criticità idrogeologiche in diverse zone dell’isola.

I primi segnali di questo cambiamento meteorologico si manifesteranno già stasera, interessando principalmente la fascia costiera orientale, dal Sarrabus fino alla Baronia meridionale. Tuttavia, il culmine della perturbazione è atteso per domani, quando l’intero territorio sardo sarà investito dal fronte di aria instabile.

In risposta a questo scenario, il dipartimento regionale della Protezione civile ha diffuso un bollettino di criticità gialla, valido dalle 14 di oggi fino alle 18 di domani, per il rischio di temporali forti e possibili dissesti idrogeologici.

Secondo il servizio meteorologico dell’Arpas, il cielo si presenterà nuvoloso, con precipitazioni che potranno assumere la forma di rovesci o temporali. Sebbene i cumulati siano previsti come deboli o localmente moderati, non si escludono temporali isolati di forte intensità sul settore orientale. I venti, inizialmente deboli e variabili, tenderanno a rinforzare con raffiche sostenute in concomitanza con i fenomeni più violenti.

Per la giornata di domani, 10 settembre, è atteso un ulteriore peggioramento. I venti ruoteranno da ovest a maestrale, favorendo piogge diffuse e rovesci a carattere temporalesco, con accumuli moderati, in particolare sul versante occidentale. Anche in questo caso, non si escludono temporali isolati particolarmente violenti.

9 Settembre 2025