La prima Festa dell’Olio Evo di Maristella è un successo
L'evento ha richiamato un pubblico numeroso, celebrando la tradizione olivicola locale. Gli organizzatori: "Un obiettivo raggiunto, appuntamento al 2026".
È stata un successo la Prima Festa dell’Olio Evo di Maristella, che ha visto una grande partecipazione di pubblico e ha celebrato la tradizione olivicola del territorio. L’evento, organizzato dall’Associazione EduEcoAgroMaris e dal Comitato di Borgata, ha raggiunto l’obiettivo di “promuovere e valorizzare quella che è la principale coltura agricola di Maristella: l’ulivo da olio”.
Il percorso che ha portato alla festa ha origini lontane, con iniziative come “Sos Fruttos de Sa Terra” nel 2018 e “Ozu e Pane” nel 2024. Questo cammino, portato avanti da un gruppo di volontari e piccoli produttori locali, ha concretizzato un’idea che, come sottolineato dagli organizzatori, “non vale nulla finché non viene realizzata”.
Oggi, nella “città dell’olio” di Alghero, gli organizzatori possono affermare con orgoglio di aver messo in piedi un evento di successo. “Celebriamo l’immensa tradizione olivicola costruita con impegno e sacrificio da chi ci ha preceduto”, hanno dichiarato Il Presidente del comitato di borgata Maristella- Tonina Desogos e il Presidente associazione EduEcoAgroMaris di Maristella Raimondo Mariotti . La festa, inoltre, ha messo in luce l’importante patrimonio di piante di ulivo del territorio comunale.
Il successo è stato possibile grazie al sostegno di numerosi enti e figure istituzionali. Tra i ringraziamenti figurano il Comune di Alghero, la Fondazione Alghero, il sindaco Raimondo Cacciotto e l’assessore Ornella Piras. Particolare gratitudine è stata espressa anche per le eccellenze locali come Accademia Olearia e Antica Compagnia Olearia, che hanno supportato i piccoli produttori. Un ringraziamento speciale è andato anche alle maestre panificatrici di Olmedo, al gruppo musicale VOLUME2, ai volontari e, infine, alla stampa per la risonanza data all’iniziativa.
Dopo questo trionfo, gli organizzatori guardano già al futuro: “L’appuntamento è fin da ora fissato ad agosto 2026, abbiamo grandi margini per crescere e per fare sempre meglio”.