Il ritorno della Festa di Sant’Agostino: un weekend di tradizione e spettacolo
Il quartiere si prepara a rivivere la sua storia con un programma ricco di eventi

Il quartiere di Sant’Agostino si prepara a un fine settimana di festeggiamenti, con un’edizione 2025 che promette di riportare la festa ai suoi antichi splendori. Organizzata dal CCN Sant’Agostino in collaborazione con il Comitato Area Sant’Agostino, la manifestazione, intitolata “Ritorno al Passato”, unisce momenti religiosi, cultura, musica e divertimento, coinvolgendo residenti e turisti.
Il cuore pulsante della festa sarà Largo Guillot, che dal 29 agosto si animerà con stand drink&food, esposizioni di artigianato e giochi gonfiabili per i più piccoli.
Venerdì 29 agosto sarà all’insegna del divertimento:
- La serata si aprirà alle 19:00 con un energico Schiuma Party animato da Dj Krys e Elena Ciccu.
- Alle 21:00, la scuola di ballo Movi&Art di Rosaria Delerci si esibirà con una coreografia, seguita da balli in piazza aperti a tutti.
- Il gran finale spetta ai Roxidiana, che dalle 22:00 proporranno un concerto pop-rock con i successi dagli anni ’70 in poi.
Sabato 30 agosto, il programma prosegue con:
- Alle 19:00, la prima edizione della sfilata di moda per bambini, curata da Carlo Manca e presentata da Giulio Dore.
- La musica di Dj Daniele animerà la piazza, mentre l’associazione Cdf Oltre il Cuore ODV darà una dimostrazione di manovre salvavita e primo soccorso.
- Alle 22:30, l’attesissimo concerto dei Sonoro – Tribute Band Ligabue farà cantare e ballare il pubblico.
La festa è anche un importante momento di riflessione e devozione. Gli appuntamenti religiosi inizieranno il 27 agosto con la conferenza “Sant’Agostino e lo spirito europeo” del Professor Sergio Sotgiu. Il culmine delle celebrazioni si raggiungerà il 31 agosto con la processione del simulacro del Santo per le vie del quartiere, seguita dalla santa messa.
Gli organizzatori sottolineano l’importanza di questa manifestazione come “momento di socialità e svago che si intreccia con il sentimento religioso, storicamente molto sentito”. L’obiettivo è quello di rendere la festa un punto di riferimento per l’intera città, attraendo non solo i residenti ma anche turisti e visitatori.
La Festa di Sant’Agostino è realizzata grazie al patrocinio del Comune di Alghero, della Fondazione Alghero e della Regione Sardegna, a testimonianza del valore storico e culturale dell’evento.